• eco ostello locride del gruppo cooperativo goel

    L’Eco-Ostello LOCRIDE di Goel tra i dieci luoghi più inclusivi d’Italia

    L’Eco-Ostello LOCRIDE è stato nominato tra i dieci luoghi più inclusivi d’Italia secondo la classificata stilata dalla Fondazione Italia Sociale.

    Eco-Ostello LOCRIDE, il bene confiscato gestito da GOEL – Gruppo Cooperativo, è tra i primi 10 luoghi selezionati nell’ambito dell’iniziativa CIVIC PLACES, la prima campagna nazionale per la scoperta e la valorizzazione dei luoghi civici in Italia promossa da Fondazione Italia Sociale insieme a SEC Newgate, Touring Club Italiano e SkyTG24.

    I CIVIC PLACES della Fondazione Italia Sociale

    Tra gli altri CIVIC PLACES: la Casa della legalità “Emanuele Riboli” a Manerba del
    Garda, ora trasformata in luogo simbolo della cultura della legalità; il Piccolo museo
    del diario di Pieve Santo Stefano, uno scrigno che custodisce migliaia di storie di vita,
    nonché centri culturali come il Farm Cultural Park di Favara e la Polveriera di Reggio
    Emilia dove poter rigenerare, produrre, imparare.

    La mappa completa dei luoghi che hanno ricevuto il marchio CIVIC PLACES è stata
    presentata il 16 novembre da SkyTG24 ed è disponibile sul sito www.becivic.it e su
    Stendhapp, l’app per il turismo e la cultura – ispirata alla sindrome di Stendhal – che
    aiuta a scoprire la bellezza del territorio in tutte le sue forme.

    Lo scorso 26 ottobre il presidente di Fondazione Italia Sociale Vincenzo Manes, la
    vicepresidente Cristina De Luca e il segretario generale Gianluca Salvatori hanno
    consegnato la mappa dei CIVIC PLACES al presidente della Repubblica Sergio
    Mattarella.

    I CIVIC PLACES sono stati selezionati da un comitato composto da membri di
    Fondazione Italia Sociale, Touring Club Italiano e Fondazione Adriano Olivetti secondo i
    seguenti criteri di valutazione obiettivi: significato civico, capacità evocativa e
    accessibilità. Altri indicatori hanno poi costituito un valore aggiunto: sostenibilità del
    modello proposto, partecipazione (ampiezza e composizione dei partenariati
    promotori) e capacità di essere al centro di un progetto di comunicazione.

    Che cos’è l’eco-Ostello LOCRIDE

    L’eco-Ostello LOCRIDE, CIVIC PLACE 2021, a 1600 metri dal mare di Locri offre 45
    posti-letto e un’immersione in un futuro sostenibile: illuminazione ecologica, energia
    elettrica fotovoltaica, solare termico, cosmetici naturali, detersivi eco o da filiere di
    riciclo, carta ecologica, materiale informativo paperless, biancheria biologica,
    colazione bio, controllo della qualità dell’aria, dotazione informatica all’avanguardia.

    Un modello di sostenibilità sociale e ambientale dalla storia significativa:
    confiscato alla ‘ndrangheta nel 2005, il bene è stato ristrutturato dal Comune di Locri e
    reso una struttura ricettiva con quindici camere triple con bagno, condizionatore e
    balconcino.

    Dopo la prima gara di assegnazione gratuita andata deserta, nel 2016, GOEL – Gruppo
    Cooperativo si è aggiudicato la seconda gara ma, dopo appena dieci giorni
    dall’annuncio dell’assegnazione, la struttura ha subito un danneggiamento pesante
    all’impianto idrico. GOEL, il Comune e le Istituzioni dello Stato hanno risposto con una
    Festa di consegna delle chiavi. Nel luglio 2020 la struttura è stata inserita nel progetto
    “Legalitour” a cura del MIUR e della Commissione Parlamentare Antimafia, il cui
    protocollo d’intesa è stato firmato proprio a Locri.

    Lo scorso settembre l’eco-Ostello LOCRIDE è stato presentato nella sua veste
    rinnovata di eco-residenza grazie ad un progetto finanziato da Fondazione con il
    Sud e Fondazione Peppino Vismara.