• Festival Nazionale dell’Economia Civile 2023

    la V edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile si terrà a Firenze, nella prestigiosa cornice del Salone dei Cinquecento di palazzo Vecchio, dal 28 settembre al 1 ottobre con oltre 40 panel.

    Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma” è il tema della V edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile che si terrà a Firenze, nella prestigiosa cornice del Salone dei Cinquecento di palazzo Vecchio, dal 28 settembre al 1 ottobre con oltre 40 panel.

    Il Festival Nazional dell’Economia Civile è promosso da Federcasse  e Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt, con la collaborazione di SEC  e il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, UCID, Mus.e – Firenze, Federazione Toscana delle BCC, Coopersystem e Assicoper. 

    Ospiti d’eccezione saranno Joseph Stiglitz, economista e vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 2001, Shirin Ebadi, avvocatessa iraniana e Premio Nobel per la Pace nel 2003 e Kaushik Basu, ex capo consigliere economico del Governo dell’India e capo economico della Banca Mondiale dal 2012 al 2016.

    Per iscriversi alla V edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile Clicca qui

    I protagonisti del festival

    In attesa delle conferme della premier Giorgia Meloni; di Giancarlo Giorgetti ministro delle Imprese e del Made in Italy;  Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e PNRR e Paolo Gentiloni Commissario Europeo all’Economia.

    È prevista la partecipazione tra gli altri di: Orazio Schillaci, ministro della Salute; Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Dario Nardella, sindaco di Firenze; Augusto Dell’Erba, presidente di Federcasse – Federazione delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali; Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative; Leonardo Becchetti, direttore del Festival Nazionale dell’Economia Civile e co-fondatore NeXt;  Alessandra Petrucci, Rettrice Università di Firenze; Luigino Bruni, professore di Economia all’Università Lumsa di Roma e Presidente SEC – Scuola Economia Civile; Eraldo Affinati, scrittore; Domenico De Masi, sociologo; Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali; Vanessa Pallucchi, portavoce Forum Terzo Settore; Marcella Mallen, presidente ASviS; Ruggero Frecchiami, direttore generale di Assimoco; Gianluca Galletti, presidente UCID; Matteo Spanò, presidente MUS. e Luigi Corradi, AD e Direttore Generale Trenitalia.

    Il programma completo è disponibile sul sito del Festival.