• earth-day-apple

    Lo scorso dicembre nel corso di Cop21, il summit internazionale sul riscaldamento climatico, 195 Paesi hanno firmato uno storico accordo che impegna ciascuna nazione a tenere sotto i due gradi l’aumento della temperatura globale rispetto al livello pre-industriale. 

    Dopo la conferenza di Parigi ci sono state diverse polemiche sulla reale efficacia delle misure deliberate.
    earth-day-appleOggi, però, a Washington, in corrispondenza dell’Earth Day, i 195 paesi partecipanti a Cop21 firmeranno l’accordo ratificato a dicembre scorso. Per rafforzare l’impegno preso, tutte le nazioni hanno organizzato migliaia di eventi ed iniziative.
    Si tratta dell’edizione numero 46 della giornata mondiale della terra, istituita dall’Onu nel 1970.
    L’intento è sensibilizzare i cittadini sul tema della salvaguardia dell’ambiente ed intraprendere anche iniziative concrete che possano aumentare il livello di sostenibilità della nostra economia.
    In questa direzione va, ad esempio, la scelta di piantare alberi in tutto il mondo, con l’obiettivo di restituire al pianeta entro il 2020 7,8 miliardi di piante.

    Anche l’Italia sarà protagonista dell’Earth Day. A Roma, ad esempio, ci sarà la terza edizione del Villaggio della Terra, aperto fino al 25 aprile, e si terrà inoltre, a Villa Borghese il grande concerto dell’Earth Day.
    Per quanto riguarda, invece, il mondo della tecnologia una delle aziende più impegnate sul fronte ambientale è Apple. In occasione dell’Earth day l’azienda di Cupertino ha lanciato App for Earth, un set di 27 applicazioni presenti su Apple Store con funzioni speciali sul rispetto dell’ambiente.
    Il ricavato dell’acquisto delle app verrà devoluto al WWF.
    Sempre Apple ha pubblicato un video promozionale su iMessagge, nel quale viene mostrato il funzionamento della piattaforma che si basa esclusivamente su energia solare o eolica. Ogni messaggio, infatti, viene elaborato da un Apple Data Center alimentato da energia rinnovabile.