• Redigere un bilancio sociale è un’operazione complessa che il più delle volte richiede una specifica consulenza da parte di un professionista.
    Questo tipo di assistenza tecnica può essere fornita, però, anche dalle centrali di rappresentanza delle cooperative. È il caso di Federsolidarietà-Confcooperative che ha deciso di venire incontro alle proprie associate, dando loro una mano nella redazione dei bilanci sociali.
    Attraverso il sito di Federsolidarietà verrà messo a disposizione in via gratuita per tutte le cooperative sociali ed i consorzi aderenti, un modulo applicativo attraverso il quale sarà possibile redigere il proprio bilancio sociale per l’anno 2014.
    L’utente potrà scegliere tra tre opzioni: base, avanzato ed evoluto. La prima è rivolta alle imprese sociali che ancora hanno poca dimestichezza con gli strumenti contabili e che dunque redigeranno un bilancio meno dettagliato.
    Le altre due opzioni sono rivolte, invece, a chi ha già esperienza e vuole presentare un resoconto della propria attività più preciso e rigoroso.

    confcooperativeIl bilancio sociale ha due valenze principali. Innanzitutto rappresenta un importante veicolo di trasparenza per tutte le coop. I recenti scandali giudiziari hanno posto in essere la questione del controllo contabile delle imprese sociali, un’attività di monitoraggio che viene elusa troppo facilmente dalle cosiddette false cooperative, danneggiando l’immagine di tutto il mondo della cooperazione.
    Confcooperative, dunque, intende rinnovare il proprio impegno verso i propri soci e verso le istituzioni, implementando i mezzi di controllo. La piattaforma online di Federsolidarietà garantirà così maggiore trasparenza riguardo all’attività delle associate, fornendo al contempo ad esse un sostegno gratuito di tipo tecnico.
    Non solo trasparenza, però. Il bilancio sociale è anche uno strumento che proietta le cooperative sul mercato, valutando la loro forza competitiva rispetto alle altre forme imprenditoriali. Di recente le imprese sociali hanno dimostrato di essere in grado di competere sui mercati internazionali, sfruttando i loro prodotti di qualità e gli investimenti effettuati sull’innovazione.
    Attraverso il bilancio sociale è possibile ricavare l’impatto economico e sociale dell’attività delle coop sulla comunità di riferimento. Gli amministratori possono così conoscere gli obiettivi raggiunti e quelli mancati ed effettuare una più attenta programmazione dell’attività futura.