• Una Festa per ripartire e per lanciare un messaggio chiaro alla ‘ndrangheta e a tutte le organizzazioni criminali: il gruppo cooperativo Goel non si arrende e con esso tutta la società civile calabrese.
    Sette attentati in sette anni possono distruggere un capannone, incendiare un terreno, seminare paura e sconforto, ma non possono contaminare i valori messi in pratica in una vita al servizio della collettività e all’insegna delle buone pratiche.

    Con questo spirito, sabato 19 dicembre, Goel Bio celebrerà la Festa della Ripartenza, un’occasione per ripristinare la legalità ed inaugurare insieme alla collettività locale il nuovo trattore ed il capannone ristrutturato dopo l’attentato subito lo scorso 31 ottobre.
    12366876_10207038382150842_1802113941_nL’evento si svolgerà a Monasterace (Reggio Calabria) a partire dalle ore 14:30 presso l’azienda agricola ‘A Lanterna socia di Goel Bio. Hanno dato conferma della propria partecipazione tantissime personalità locali e nazionali.
    Su tutti spicca la presenza del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio. 
    Oltre ai due ministri, porteranno anche il proprio saluto il Viceministro all’Interno Filippo Bubbico, il Procuratore Aggiunto presso la Procura di Reggio Calabria Nicola Gratteri, il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, il Vescovo di Locri-Gerace Monsignor Francesco Oliva, l’europarlamentare Laura Ferrara, il presidente della Fondazione con il Sud Carlo Borgomeo, il presidente nazionale di Confcooperative Federsolidarietà Giuseppe Guerini, il presidente di Slow Food Italia Gaetano Pascale.

    Saranno presenti anche il presidente del Consiglio regionale della Calabria Nicola Irto, il capo segreteria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza Vincenzo Panico, la senatrice Doris Lo Moro, il presidente della Commissione consiliare antimafia Arturo Bova, il presidente associazione sindaci della Locride Giorgio Imperitura, il presidente dell’Unione dei comuni del versante tirrenico Pino Ussia insieme a numerosi sindaci dei comuni calabresi, i deputati Federica Dieni e Paolo Parentela, il presidente Slow Food Calabria Nicola Fiorita e il presidente di Slow Food Campania e Basilicata Giuseppe Orefice, il direttore di Confcooperative Calabria Vincenzo Canè, per AICARE Angela Galasso, AIAB Calabria, delegazione ANPA Calabria, per Libera CZ Donatella Monteverdi, la dirigente MIPAAF Teresa De Matthaeis, e tante altri che stanno confermando la propria presenza.

    Il programma della giornata prevede alle ore 15:00 il taglio del nastro e la benedizione del nuovo trattore e del capannone ristrutturato del Vescovo di Locri-Gerace, S.E.Monsignor Francesco Oliva, al quale faranno seguito i saluti delle personalità presenti.
    Alle 15:30 ci sarà l’inaugurazione dell’opera d’arte contemporanea “Resilienza” di Enzo Rullo, realizzata in collaborazione con gli studenti delle Scuole Medie di Monasterace; alle 16:00 verranno distribuite le arance raccolte con il nuovo trattore.
    Proprio la raccolta delle arance è un aspetto chiave dell’attività di Goel Bio contro il potere mafioso. La cooperativa calabrese raccoglie tutti i produttori che decidono di applicare ai lavoratori regolari contratti di lavoro e di vendere il prodotto ad un prezzo equo.
    Il territorio della Locride e della Piana di Gioia Tauro è noto alle cronache per lo sfruttamento della forza lavoro e la diffusione di pratiche di caporalato che impoveriscono il valore umano del lavoro e violano le regole della concorrenza leale.
    Alle 16:30 ci sarà una degustazione dei prodotti di GOEL Bio e delle aziende agricole biologiche socie del Gruppo Cooperativo GOEL.
    A conclusione dell’evento, alle 17:30, ci saranno i concerti di Manuela Cricelli in “Identitatem”, Mad-Simon in “Love Addiction” ed Il Parto delle Nuvole Pesanti in “Terre di Musica”