Sono 421 le cooperative e i gruppi cooperativi censiti nell’anagrafe degli operatori presso l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico.
L’Ufficio Studi dell’Alleanza delle Cooperative italiane ha effettuato un’analisi sulle coop iscritte all’organismo indipendente, valutando numero, dimensioni, occupati e settore di riferimento.
Sono 16.237 le organizzazioni facenti parte dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico; di queste solo il 2,6% sono cooperative. Il 48,5% degli operatori iscritti, invece, è rappresentato da S.r.L., il 13,8% da S.p.A., il 10,7% da Enti pubblici e il restante 24,5% è costituto da altre forme, in prevalenza ditte individuali e società semplici.
Le coop rappresentano, dunque, una parte piuttosto esigua del totale, mentre, come vedremo più avanti, non possiamo dire la stessa cosa per il numero di lavoratori impiegati.
Il 63% delle cooperative dell’energia, del gas e del sistema idrico fanno parte del settore agroalimentare, il che vuol dire che la produzione di energia è una parte complementare della loro attività principale.
Il 21,6% fa parte del settore delle utilities, 5,5% degli operatori fa riferimento al settore dell’industria e delle costruzioni, il 4,3% è attivo nella moderna distribuzione (in prevalenza cooperative tra consumatori), il 2,9% è rappresentato da cooperative sociali, il 2,6% rientra nei servizi e il restante 0,5% nel settore del credito.
La maggior parte di esse si trovano al Nord Italia. La prima regione è il Trentino Alto Adige con il 30% di coop iscritte all’Autorità, operanti prevalentemente nel comparto dell’utenza elettrica e dell’ortofrutticolo; il 18%, invece, ha sede in Emilia Romagna (in prevalenza cooperative agroalimentari, ma sono presenti anche cooperative dell’industria, dei servizi e del consumo). Lombardia, Veneto e Piemonte rappresentano complessivamente quasi il 32% del totale delle cooperative iscritte nell’elenco degli operatori. Il restante 20% fa riferimento a cooperative ubicate nelle altre regioni.
Una buona parte delle coop iscritte all’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico sono di grandi dimensioni (59 cooperative, rappresentative del 14% del totale), realizzando un fatturato maggiore a 50 milioni di euro.
Quello che stupisce maggiormente dell’indagine effettuata dall’Ufficio Studi dell’Alleanza delle Cooperative italiane, è la percentuale di occupati delle coop dell’energia, del gas e del servizio idrico, se paragonato al numero piuttosto esiguo di cooperative impegnate in questo settore.
L’11,9% degli occupati del comparto è impiegato all’interno di una cooperativa, mentre il 19% è occupato in una Srl, nonostante queste ultime rappresentino il 76% degli operatori attivi nel settore.