Quanto conta nel 2015 avere un’alta propensione al risparmio? Una società con risorse limitate per una fascia di popolazione sempre più ampia non può che rendere maggiore il valore del risparmio.
Sono soprattutto i giovani a credere nell’importanza della parsimonia. Si tratta di ragazzi under 35, che in molti casi si trovano senza lavoro.
Questo, però, non impedisce loro di avere dei desideri e delle aspettative per il futuro, realizzabili solo attraverso una gestione accurata delle poche risorse a disposizione.
Secondo un’indagine di Einaudi/Intesa San Paolo il 68% dei giovani crede che sia indispensabile risparmiare. Ma quali sono i metodi più utilizzati negli ultimi anni?
Ci troviamo di fronte a strumenti di risparmio sempre più digitali. Ci sono delle app e dei portafogli che funzionano da veri e propri salvadanai. Esistono addirittura dei robo-advisor, in grado di consigliarti su cosa e quando investire.
E l’aspetto più sorprendente è il costo piuttosto limitato: con 200 euro è possibile investire in un pacchetto di azioni europee, in bond americani ed in obbligazioni internazionali.
La tendenza è quella di non porre limiti all’ingresso, con pochi euro si possono acquistare fondi e azioni. La possibilità di investire somme ridotte è probabilmente l’aspetto più rivoluzionario della nuova finanza digitale.
Un meccanismo resosi necessario dopo la crisi del 2008, che ha portato numerosi cittadini ad essere restii ad investire grosse cifre nell’acquisto di titoli ed obbligazioni.
Il Corriere Economia ci porta alcuni esempi: investendo in azioni europee ed obbligazioni internazionali l’equivalente di 3 caffè alla settima dal 1985 ad oggi, il rendimento sarebbe stato di 2.613 euro, mentre risparmiando la somma spesa per acquistare un pacchetto di sigaretta a settimana il rendimento sarebbe stato di 3.808 euro.
Si tratta di piccoli esempi, che mostrano come il risparmio viaggi ormai a basso costo e con mezzi digitali. L’era dei grandi investimenti è temporaneamente terminata per lasciare spazio a tecniche più immediate ed innovative.