Mercoledì 25 novembre, a Bari, si svolgerà l’evento dal titolo “Legalab: per una nuova economia collaborativa”.
L’iniziativa è organizzata da Legacoop e propone una serie di workshop tematici e tavole rotonde sul ruolo della cooperazione all’interno dell’economia collaborativa.
I lavori inizieranno alle ore 15:00 e saranno coordinati da Enzo Risso, SWG, e Luca De Biase, Nòva – Il Sole 24 Ore.
Il primo pomeriggio vedrà lo svolgimento di quattro workshop tematici su questioni di estrema attualità nel campo dell’innovazione sociale e dell’economia collaborativa:
- Sharing economy e cooperazione;
- Autoimprenditorialità e nuovi mestieri;
- Innovazione d’impresa e startup
- Protagonismo sociale tra Stato e mercato.
Nel corso degli si cercherà di individuare la funzione della cooperazione nella nuova sharing economy. Il modello cooperativo è costituito da principi e fini comuni a quelli dell’economia collaborativa: condivisione di mezzi e risorse, innovazione, spirito mutualistico ed attività al servizio del territorio, sono elementi condivisi da entrambi i mondi.
La cooperazione può diventare, ed in parte già è, uno strumento giuridico indispensabile per la diffusione della sharing economy.
La seconda parte dell’evento sarà caratterizzata da una tavola rotonda dal titolo: “Per una nuova economia collaborativa, uno Sharing Act per rinnovare il Paese”.
I protagonisti saranno imprenditori e profili professionali impegnati nel campo dell’innovazione sociale.
Interverranno:
- Marta Mainieri, fondatrice di Collaboriamo.org;
- Fabio Simonelli, project manager Eppela;
- Alessandro Hinna, presidente CNS;
- Andrea Dili, portavoce associazione XX Maggio;
- Maurizio Decastri, prorettore Università Tor Vergata;
- Silvia Avesani, Cooperativa sociale progetto Quid.
Nella parte conclusiva Enzo Risso e Luca De Biase intervisteranno il presidente di Legacoop, Mauro Lusetti.