Sono oltre duemila le piazza italiane coinvolte nella Giornata della Memoria e dell’Impegna, l’appuntamento annuale organizzato da Libera per ricordare le vittime di tutte le mafie.
Ogni anno il 21 Marzo, primo giorno di primavera, c’è spazio per la rinascita delle coscienze e per l’impegno concreto di cittadini, istituzioni, imprese e associazioni contro chi utilizza la prepotenza e la violenza per affermare un potere illegittimo.
È il potere della camorra, dell’ndrangheta, di cosa nostra e di tutte le mafie e le organizzazioni criminali che quotidianamente gettano fango e sangue sul territorio italiano.
Quest’anno la manifestazione principale della 21^ edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno si svolgerà a Messina, ma non sarà l’unica città ad ospitare eventi e cortei. Sono in programma, infatti, manifestazioni in tutta Italia e non solo (previste iniziative anche a Bruxelles, Parigi e Losanna) con oltre 350mila persone coinvolte.
Collegandovi a questo link potete consultare l’elenco dei comuni, in giro per l’Italia e per il mondo, che ospiteranno iniziative a sostegno della legalità.
È particolarmente importante che non sia solamente una la città protagonista della Giornata della Memoria e dell’Impegno. Il 21 Marzo sta diventando con il passare degli anni un momento universale di ricordo ed impegno civile, che abbraccia l’intera comunità nazionale.
Perché per combattere la criminalità organizzata e la corruzione è necessaria prima di tutto la responsabilizzazione della società civile.
L’eco della Giornata della Memoria e dell’Impegno diventa, dunque, sempre più forte e diffuso. E questo è già un buon punto di partenza.