• In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione, celebrata a Milano Expo 2015, sono intervenuti sul palco dell’Auditorium il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon.
    I due hanno affrontato tematiche chiave per il futuro del Pianeta come il diritto al cibo, la lotta agli sprechi, l’agricoltura e la protezione sociale.

    Oggi si celebra anche il settantesimo anniversario dalla nascita della Fao, rappresentata ad Expo dal suo direttore mattarella expogenerale Josè Graziano da Silva.
    La giornata odierna, dunque, è stato un momento importante di incontro e confronto su argomenti spesso assenti nell’agenda setting dei vertici istituzionali nazionali ed internazionali. Un silenzio che non può durare a lungo, se è vero che, con la sottoscrizione della Carta di Milano, i capi di Stato si sono impegnati a rendere il diritto al cibo una priorità per ciascun Paese.
    Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon è molto duro sull’argomento: «Le nostre risorse sono un valore e noi le sprechiamo, bisogna vergognarsi. – ha ammonito il segretario – Io chiedo ai leader come spiegano il fatto di avere tanti soldi per distruggere la gente, e uccidere invece di proteggere. Perché non investono in cibo e agricoltura?»

    Il Presidente Mattarella ha sottolineato come le sfide che attendono l’agricoltura e l’alimentare mondiale siano certamente difficili, ma non impossibili da sostenere: «Le difficoltà dell’impresa non devono scoraggiarci, il traguardo può essere raggiunto: il diritto al cibo e all’acqua può essere affermato in tutti i continenti, la cooperazione può prevalere sul conflitto, il dialogo sul fanatismo, la crescita delle opportunità può restringere la forbice delle diseguaglianze».
    Un messaggio di speranza, dunque, quello del Capo dello Stato italiano, che rilancia parlando di obiettivo Fame Zero, che è il traguardo posto anche dalle nazioni unite per il 2030.
    Si tratta di un obiettivo ambizioso, che può essere raggiunto solo attraverso un cambiamento delle priorità a livello istituzionale ed una maggiore discussione all’interno della società civile sulle tematiche del diritto al cibo e della lotta agli sprechi.
    Vi proponiamo il video dell’intervento del presidente Mattarella attraverso il canale ufficiale YouTube della Presidenza della Repubblica italiana.