• unicredit start lab 2016

    Sono spagnole ed italiane le Pmi che hanno ricevuto maggiori finanziamenti nell’ambito dello SME (Small Medium sized Enterprises) Instrument, una delle misure presenti all’interno di Horizon 2020. 

    Una ricerca di Aster, il consorzio dell’Emilia-Romagna per l’innovazione e la ricerca industriale, sui dati dell’Agenzia esecutiva europea per le Pmi (Easme) ha rivelato come al primo posto in assoluto ci sia la Spagna con 309 Pmi finanziate, seguita dall’Italia (276), Gran Bretagna (201), Germania (119) e Francia (91).
    unicredit start lab 2016Italia e Spagna sono anche i paesi che hanno presentato più progetti, rispettivamente 3.709 e 2.913. Il tasso di successo dei progetti italiani è però piuttosto basso (7,4%) se paragonato a quello di Gran Bretagna (11,2%) e  Spagna (10,6%).
    Per quanto riguarda, invece, le singole regioni italiane, quella più finanziata è la Lombardia con ben 78 progetti finanziati; seguono l’Emilia Romagna (35), il Lazio (34),  Toscana (19) ed il Piemonte (18).
    La Lombardia primeggia soprattutto nel campo del trasporti, ambito che ha visto il finanziamento di ben 20 progetti; l’Emilia Romagna eccelle, invece, nelle nanotecnologie.
    Complessivamente nei primi due anni di attività dello SME Insutrument, l’Ue ha finanziato 500 milioni di euro per 1.635 Pmi e 1.440 progetti, a testimonianza di una sensibilità sempre più forte in sede europea, non solo verso le startup, ma anche verso imprese già avviate, di piccola dimensione e dall’alto contenuto tecnologico.