Prenderà il via il 23 novembre a Ravenna l’edizione 2023 della BITAC, Borsa Italiana del Turismo Cooperativo e Associativo, la manifestazione è promossa dalle articolazioni settoriali dedicate al turismo delle tre principali centrali cooperative italiane riunite nell’Alleanza delle Cooperative Italiane Turismo.
Il Premio BITAC è stato ideato per far conoscere i tanti progetti di turismo che ogni anno le imprese cooperative realizzano, portandoci così alla scoperta di luoghi meno noti del nostro Paese, di differenti modalità di fruizione di mete già visitate, di proposte che valorizzano tradizioni antiche e nuove tendenze, sempre in un’ottica di turismo sostenibile e responsabile. Il Premio BITAC vuole dare testimonianza di questa ricchezza di idee e della capacità di tradurle in progetti concreti.
Programma dell’evento
La manifestazione si svolgerà in due luoghi simbolo di cultura e turismo per la città di Ravenna: la residenza nobiliare Palazzo Rasponi dalle Teste, dove si terranno i convegni del 23 novembre aperti al pubblico e i tavoli di co-progettazione del 24 novembre (dedicati agli iscritti), e il Mercato Coperto, dove si svolgerà la cerimonia di proclamazione del Premio Bitac 2023.
Il programma della giornata del 23 novembre, aperta al pubblico, si apre alle 10.30 a Palazzo Rasponi (piazza Kennedy, 12) e prevede una serie di convegni: ore 10.45 “Il PNRR per lo sviluppo turistico: nuovi sistemi di relazione tra pubblico e privato per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico”; ore 12.30 “Terra, Storia, Cultura, Identità, Autenticità e organizzazione del viaggio Enoturistico”; ore 14.30 “Intelligenza artificiale e turismo: nuove opportunità nella gestione dell’offerta turistica” e contemporaneamente “Piattaforme integrate multicanale di visitor journey, dalla vendita alla promozione”; ore 15.30 “Progettare prodotti, servizi e itinerari turistici accessibili, multiculturali interreligiosi” e contemporaneamente “Le PMI turistiche adottano tattiche di sostenibilità. Il progetto COSME First Mille crea una rete europea”; ore 16.30 “Turismo scolastico e città d’arte” e contemporaneamente “Manuale breve di gestione di una struttura ricettiva: valore, opportunità e difficoltà per le cooperative”. Alle 18 ci si sposterà poi al Mercato Coperto in piazza Andrea Costa per il Premio BITAC 2023.
Il 24 novembre sono invece previsti i tavoli tematici di co-progettazione, luogo i cui ci si confronta e nascono opportunità di collaborazione e business tra cooperative