• italian taste

    È stato presentato oggi, alla Farnesina, il protocollo d’intesa tra il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero degli Affari Esteri ed il Miur per la valorizzazione della cucina italiana in tutto il mondo. 

    L’iniziativa, che ha visto anche il coinvolgimento del Ministero dello Sviluppo Economico, l’Ice, il Coni, Unioncamere e Assocamerestero, è una delle azioni previste nel Food Act, il piano per la diffusione della cucina italiana all’estero realizzato con la collaborazione dei migliori chef nostrani.
    italian tasteIl Food Act prevede una serie di misure per la promozione della dieta mediterranea, il potenziamento della distribuzione del vero Made in Italy, un’implementazione del credito per i giovani chef italiani ed il rafforzamento del legame tra cucina e turismo.
    Il protocollo d’intesa presentato oggi prevede per i prossimi due anni iniziative di promozione della tradizione culinaria italiana negli Stati Uniti, Giappone, Cina, Russia, Emirati Arabi Uniti e Brasile.
    I migliori chef italiani fungeranno da veri e propri ambasciatori delll’Italian Taste. Nello specifico è prevista:

    • l’organizzazione della settimana della cucina italiana nell’ultima decade di novembre, con il coinvolgimento di ambasciate, consolati ed istituti di cultura;
    • lo svolgimento di un master class per gli chef stranieri sui valori della dieta mediterranea e per far conoscere loro le eccellenze alimentari e vitivinicole nostrane;
    • l’erogazione di borse di studio per giovani chef italiani under 30;
    • la realizzazione di giornate sulla cucina, in collaborazione con il Coni, durante importanti manifestazioni sportive, tra cui i Giochi Olimpici.

    L’obiettivo è valorizzare l’agroalimentare italiano all’estero, arrivando, come dichiarato a più riprese dal ministro Martina e dal premier Renzi, ad un valore di 50 italian tastemiliardi di esportazioni nel 2020.
    Già nell’ultimo anno l’export agroalimentare è aumentato del 7,4%, attestandosi come uno dei settori più dinamici del sistema Italia.
    Il Food Act agisce in un’ottica diversa rispetto al passato, ponendo questo comparto al centro delle politiche di sviluppo del Paese, con una campagna di comunicazione chiara e definita da un logo ed uno slogan distintivo “The extraordinary Italian Taste”.