• Il Progetto

Subscribe now for exclusive updates and curated content!

Comunicoop – La comunicazione elevata alla cooperazione
  • News
  • Innovazione
  • Agroalimentare
  • StartUp
  • AgroalimentareGreenTechNews

    Rural Social Innovation: un nuovo modello d’impresa basato su People, Planet and Profit

    6 Marzo 2015
    0 Comments
    FacebookTwitterEmail

    Tanto, troppo spesso abbiamo invocato un nuovo modello d’impresa. La recente crisi economica-finanziaria ha manifestato tutto i limiti di un sistema incentrato sulla speculazione e su un prodotto immateriale, come appunto il capitale finanziario.
    La Rural Social Innovation intende implementare un nuovo modello economico nel campo dell’agricoltura. Il settore agricolo è il più classico degli ambiti tradizionali dal sapore quasi evocativo.
    Proprio per questo risulta essere il miglior campo di applicazione per un’effettiva riappropriazione dei processi produttivi attraverso rinnovato protagonismo per il prodotto in quanto tale e per l’uomo.

    rural socialIl manifesto della Rural Social Innovation si pone come obiettivo la valorizzazione dei fattori materiali nel pieno rispetto dell’ambiente e della redistribuzione delle risorse. Il valore sociale dell’attività produttiva assume un significato fondamentale in questo nuovo modello d’impresa.
    Il profitto, infatti, deve essere accompagnato da una condivisione dei benefici con l’intera comunità locale. Per questo motivo la Rural Social Innovation propone una collaborazione più stretta tra i produttori locali ed i territori, veicolando, dunque, un modello imprenditoriale simile a quello cooperativo, dove impresa sociale e comunità sono una cosa sola.

    Le tre parole chiave della Rural Social Innovation sono le cosiddette tre “P”: Profit, Planet e People. Il guadagno, infatti, deve rimanere un obiettivo fondamentale dell’attività di un’azienda, ma non può e non deve essere orientato alla speculazione finanziaria. Deve avere, semplicemente, una valenza sociale.
    Di qui vengono gli altri due concetti chiave: Planet e People. L’impresa deve agire nel rispetto dell’ambiente e delle risorse messe a disposizione dal nostro pianeta.
    Ma cosa ancora più importante deve veicolare un tipo di economia human centered.
    Gli uomini vanno valorizzati e raccontati. Troppo spesso la cronaca moderna a di stampo economico si concentra sui macro-aggregati e sulle variazioni finanziarie, dando poco spazio alle storie di successo degli imprenditori.
    La Rural Social Innovation incentiva, invece, lo storytelling e descrive il cammino innovativo di chi, ad esempio, è riuscito ad implementare le nuove tecnologie nel settore agricolo.
    I protagonisti di questo nuovo modello economico saranno soprattutto ragazzi che hanno acquisto competenze ed esperienze all’estero e che per questo e altri motivi saranno in grado di dare nuova linfa all’imprenditoria italiana.


Popular posts

  • Innovazione e sostenibilità: il progetto La.Top.Cal. rivoluziona la zootecnia in Calabria

    26 Febbraio 2025
  • UE: un piano da 100 miliardi di euro per l’industria verde

    26 Febbraio 2025
  • Il prezzo del gas in calo: sotto i 43 euro al megawattora

    26 Febbraio 2025
  • Le cooperative italiane vicine a Papa Francesco: l’augurio di pronta guarigione

    26 Febbraio 2025

Editor picks

  • Innovazione e sostenibilità: il progetto La.Top.Cal. rivoluziona la zootecnia in Calabria

    Innovazione
  • UE: un piano da 100 miliardi di euro per l’industria verde

    News
  • Il prezzo del gas in calo: sotto i 43 euro al megawattora

    News
Comunicoop – La comunicazione elevata alla cooperazione

Unveiling stories that intrigue and inspire, our magazine company offers a curated blend of captivating content. Immerse yourself in a world of knowledge and creativity with every page turn.

  • About Us
  • Health & Safety
  • Advertisement

© 2022-2026 GUTENMATE THEME. ALL RIGHTS RESERVED.

  • latte enel

    Latte: le proposte dell’Alleanza delle Cooperative

  • News
  • Innovazione
  • Agroalimentare
  • StartUp

It looks like you're using an ad-blocker!

If you appreciate our content, kindly consider supporting our site by disabling your adblocker. Our ability to continue producing high-quality content, which you can enjoy without any cost, relies on the revenue generated from advertisements.

Yes, I will turn off Ad-Blocker
No Thanks