• Social Roots è una piattaforma per l’innovazione sociale che raccoglie idee e progetti innovativi nel settore dell’agrifood. All’interno di questo progetto la Fondazione Giacomo Brodolini, con il sostegno del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, ha indetto un bando internazionale rivolto a start up, cooperative, aziende, ONG, imprenditori sociali che operano nel settore dell’agricoltura.
    Dovranno essere presentate idee che siano in grado di promuovere nuovi modelli di business per il settore, processi di innovazione sociale nei territori, innovazioni tecnologiche per la sostenibilità ambientale.
    Un apposito comitato scientifico valuterà i progetti ed indicherà i 20 vincitori che avranno l’opportunità di partecipare all’Expo camp. L’organizzazione provvederà a pagare viaggio e soggiorno ai primi 10 classificati.

    social rootsExpo può essere una grande opportunità per l’Italia e per l’intero settore agro-alimentare. Per questo motivo è stata scelta la grande vetrina dei Padiglione Italia e di Cascina Triulza per presentare le migliori idee venute fuori dal bando.
    Sono sette le tematiche proposte sulle quali dovranno concentrarsi i progetti degli imprenditori sociali:

    • La scienza per la sicurezza e la qualità alimentare
    • L’ innovazione nella filiera alimentare
    • La tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità
    • L’educazione alimentare
    • La solidarietà e la cooperazione alimentare
    • L’alimentazione per migliori stili di vita
    • L’alimentazione nelle culture e nelle etnie

    Ogni progetto dovrà avere delle finalità di natura sociale oppure proporre tecnologie tecnologie che riducano l’impatto ambientale, implementare soluzioni di sviluppo delle comunità locali o veicolare una produzione ed una distribuzione alimentare sostenibile.
    I 20 progetti vincitori avranno la possibilità di frequentare l’Expo camp e di conoscere, dunque, la realtà internazionale dell’innovazione sociale. Sarà un momento di grande formazione perché consentirà ai protagonisti di sviluppare le proprie idee e di venire a contatto con possibili partners e finanziatori.
    Un aspetto essenziale di questa esperienza è senza dubbio il dialogo ed il confronto con altri innovatori, utile ad innescare quel processo di contaminazione che tanto manca al nostro paese.
    La Fondazione Giacomo Brodolini offre, inoltre, l’opportunità ai primi tre classificati di partecipare ad un programma di accelerazione ed incubazione delle durata di tre mesi che si svolgerà a Milano presso FabriQ, l’incubatore di innovazione sociale del Comune di Milano, ed Alimenta, l’acceleratore per le imprese hi-tech nel settore agrifood.
    I progetti dovranno essere inviati entro il 30 giugno. Troverete ulteriori informazioni sul sito ufficiale.