Il percorso formativo universitario segue degli stereotipi ben precisi. L’uomo, secondo il senso comune, sarebbe più avvezzo alle facoltà scientifiche come Ingegneria o Informatica, le donne, invece, avrebbero un’attitudine per le cosiddette materie “classiche”.
E allora se sei una ragazza, non puoi non prendere in considerazione la possibilità di iscriverti ad un corso di laurea in Lettere, al massimo se vuoi essere proprio stravagante potresti optare per Medicina.
Ma lo stereotipo può e deve essere decostruito: è arrivato il momento in cui anche le donne possano iscriversi ad una facoltà scientifica senza essere vittima di sguardi scettici.
Per questo motivo Rcs Mediagrop, grazie ad un finanziamento di Google, ha messo a disposizione dieci borse di studio per ragazze iscritte all’ultimo anno di scuole medie superiori che intendono proseguire i propri studi in un corso di laurea tra Ingegneria, Informatica, Matematica e Fisica.
La borsa di studio è del valore di 2.500 euro per studente ed è vincolata alla presentazione di un progetto coerente con il proprio percorso di studi.
Le studentesse che intendono partecipare all’iniziativa devono inviare una lettera di presentazione ed la descrizione di un progetto, realizzato o da realizzare, che non deve superare le duemila battute, spazi inclusi.
In questo breve elaborato dovranno essere descritti gli obiettivi e le modalità di realizzazione della suddetta proposta.
Come riporta il regolamento “non esistono vincoli di contenuto, l’obiettivo può andare dalla formazione di una startup, passando per uno studio scientifico, fino all’elaborazione di un software. Importante è che abbia attinenza con la facoltà di studi prescelta, sia spiegato in modo schematico e abbia un impatto e delle conseguenze per la vita delle donne”
Un apposito comitato scientifico valuterà i progetti ed i profili professionali delle candidate e procederà alla selezione in base tenendo conto:
- dell’efficacia e pertinenza nella rappresentazione del tema nel Progetto;
- della creatività e originalità di espressione;
- del superamento degli stereotipi;
- dell’impegno, della fantasia e delle qualità formali;
- della capacità di sintesi nell’esposizione.
Le procedure d’iscrizione sono aperte dal 15 ottobre 2014, il termine ultimo per presentare la propria candidatura è il 30 marzo 2015.
I vincitori verranno proclamati entro il 15 maggio 2015, mentre l’assegnazione della borsa di studio avverrà entro il 15 settembre 2015, poiché vincolata all’effettiva iscrizione ad un corso di laurea tra Ingegneria, Informatica, Matematica e Fisica.