• europa bce

    Anche la Commissione europea valorizza l’innovazione sociale e anche quest’anno indice un concorso a livello continentale per premiare le migliori idee innovative.
    La crisi del 2008-2009 ha messo in evidenza i limiti del capitalismo contemporaneo e dei suoi modelli di crescita. Sono necessari, dunque, fonti alternative di ricchezza, nuovi progetti che possano avere degli effetti benefici sull’intera società.
    Uno dei limiti degli attuali modelli economici è quello di aver acuito il gap tra i più ricchi e più poveri, aumentando in generale il livello di povertà. Questo ha portato ad avere un conflitto sociale sempre più intenso e far nascere partiti e movimenti populisti che minano alla base le attuali istituzioni democratiche ed i relativi capisaldi economico-finanziari.

    eurogruppoOra più che mai sono necessarie idee innovative, in grado di dare un contributo al disincantato processo di integrazione sociale, fornendo così nuovi vincoli di solidarietà ad una società in crisi identitaria.
    La Commissione rinnova l’impegno preso lo scorso anno, quando sono state presentati 1.254 progetti innovativi. Il concorso è aperto a cittadini dell’Unione Europea e dei paesi partecipanti al programma europeo per la ricerca e l’innovazione nel quadro della strategia Horizon 2020.
    La Commissione fornisce anche alcuni consigli in merito al tipo di progetti che intende sostenere.
    Uno dei sistemi socio-economici più diffusi, ad esempio, è la cosiddetta economia collaborativa (“sharing economy”). Il concorso premierà quelle idee in grado di proporre nuovi modelli di crescita che contemperino per l’appunto una maggiore condivisione di capitale umano ed economico, apportando benefici all’intera società. I progetti di sharing economy veicolano proprio questi valori ed è probabile che assumano una rilevanza maggiore di qui ai prossimi anni.
    Tra gli ambiti incentivati dalla Commissione vi è anche quello delle tecnologie innovative a scopo sociale e la previsione di interventi che si pongono come obiettivo la risoluzione di problematiche globali come il surriscaldamento del pianeta o l’inquinamento.

    Le domande potranno essere inviate entro le ore 12.00 dell’8 Maggio (orario di Bruxelles). I progetti migliori saranno scelti come semifinalisti ed i relativi team verranno invitati all’accademia dell’innovazione sociale in settembre a Vienna. Sarà un’occasione importante per sviluppare questi programmi e farli conoscere al pubblico all’interno di un evento prestigioso.
    Le tre idee vincitrici riceveranno, infine, un premio di 50.ooo euro ciascuno durante la cerimonia di premiazione che si terrà a Bruxelles nel mese di novembre 2015.
    Per avere ulteriori informazioni sul concorso, consultare questo sito.