• Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione 50 milioni di euro per le nuove imprese costituite in misura prevalente da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni oppure da donne.
    Le domande di partecipazione potranno essere inviate esclusivamente via web a partire dal 13 gennaio 2016, utilizzando la piattaforma informativa messa a disposizione sul sito internet di Invitalia.
    Il suddetto bando rientra all’interno di una serie di iniziative e risorse fornite dal Mise per sviluppare l’auto-imprenditorialità giovanile e femminile.

    Logo_MISEI soggetti beneficiari dell’avviso pubblico sono micro e piccole imprese costituite in forma prevalente da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni o da donne; la suddetta impresa non deve essere stata formata da più di un anno dalla data di pubblicazione del bando.
    I settori dell’economa nazionale interessate dall’iniziativa sono i seguenti:

    • produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
    • fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
    • commercio di beni e servizi;
    • turismo.

    Tra i settori considerati particolarmente importanti per l’imprenditorialità giovanile e femminile ci sono quelli dell’attività turistica volta alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico del territorio italiano, il miglioramento dei servizi di accoglienza e l’innovazione sociale per la creazione di prodotti e servizi, anche dall’alto valore tecnologico, utili per la comunità locale.
    Il tipo di agevolazione concessa è quella del finanziamento a tasso zero della durata di otto anni, che può coprire fino al 75% della spesa e fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro.
    Le risorse saranno erogate attraverso il Fondo rotativo del Ministero dello Sviluppo Economico e potranno essere ulteriormente incrementate per il tramite di fondi regionali, nazionali e sovranazionali.