L’Inps ha comunicato i dati sulla cassa integrazione nel mese di novembre.
Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale le ore di cassa integrazione sono state 52,4 milioni, con una variazione negativa del il 38,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Nel confronto con il mese di ottobre, invece, il calo è del 14,1%.
Su questi dati, però, incide fortemente il blocco autorizzativo disposto per le nuove norme sulla cassa integrazione ordinaria, inserite all’interno del Jobs Act.
La riforma del mercato del lavoro modifica la normativa sugli ammortizzatori sociali, portando, ad esempio, la cassa integrazione a 24 mesi in un quinquennio mobile. Per questo motivo sono state bloccate tutte le nuove richieste di cgi in attesa dell’applicazione della nuova legge.
Per quanto riguarda nello specifico la cassa integrazione ordinaria sono in tutto 6,9 milioni le ore concesse, in calo del 65,7% rispetto a novembre 2014, quando ammontavano a 20,1 milioni. Con riferimento ai singoli settori la riduzione annua è stata del 71,1% nel settore industria e del 45,5% nel settore edilizia.
Le ore di cig straordinaria, invece, sono state 37,7 milioni, con una variazione negativa del 9,1% rispetto a novembre 2014, quando le ore concesse erano 41,5 milioni; sono 7,8 milioni, infine, le ore di cassa integrazione in deroga, in diminuzione del 67,1% rispetto ad un anno fa, quando erano state autorizzate 23,6 milioni di ore.
Diminuiscono anche le richieste di disoccupazione, in calo del 23,8% su base tendenziale.