È attivo il bando Attiv-aree, la Call for Ideas lanciata da Fondazione Cariplo per la riqualificazione delle aree interne. Vengono investiti complessivamente dieci milioni di euro per il triennio 2016-2018 che andranno a finanziare una-due aree interne.
L’obiettivo dell’avviso è rivitalizzare territori ricchi di storia e cultura, ma penalizzati dall’assenza di servizi essenziali. Il bando intende rendere nuovamente attrattive queste aree, sia per gli abitanti che per i turisti, assegnando un ruolo di protagonista al Terzo Settore. Tra i progetti premiati dall’iniziativa ci sono quelli per valorizzare lo sviluppo locale sostenibile, le risorse ambientali, economiche, sociali e culturali e favorire legami di collaborazione, solidarietà e appartenenza.
Proprio a proposito di collaborazione, Attiv-aree premierà quelle iniziative in grado di coinvolgere più attori e di avere degli ambiti di intervento intersettoriali.
Nello specifico sono questi gli ambiti su cui si focalizzerà il programma:
- potenziamento e innovazione delle economie locali e dell’imprenditorialità giovanile;
- valorizzazione del patrimonio e dell’identità culturale;
- prevenzione e riduzione del rischio idrogeologico;
- promozione di attività di educazione/formazione e di contenuti innovativi di carattere scientifico e tecnologico;
- accoglienza e inserimento sociale/lavorativo dei migranti e dei nuovi residenti;
- comunicazione e promozione delle risorse e delle potenzialità del territorio;
- advocacy legislativa legata alle specificità delle aree interne.
Per quanto riguarda, invece, i soggetti ammissibili, le idee progettuali dovranno essere presentate in qualità di capofila da un ente rappresentativo del territorio di riferimento, in partenariato obbligatorio. Il partenariato minimo dovrà essere costituito da almeno un ente privato nonprofit significativo per il territorio e un ente pubblico con capacità di programmazione e intervento sovracomunale. Il capofila dovrà possedere requisiti e competenze di natura organizzativa, economica e relazionale che dimostrino la capacità di catalizzare e coordinare gli attori e le risorse della comunità.
Le domande dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2016. Per ulteriori informazioni potete consultare la Call for Ideas.