Categoria: Eventi

  • Dall’economia dell’io all’economia del noi: le cooperative di comunità

    Dall’economia dell’io all’economia del noi: le cooperative di comunità, martedì 3 ottobre alle ore 10.30 al Palazzo della Cooperazione

    Dall’economia dell’io all’economia del noi: le cooperative di comunità vuole accendere un faro sullo sviluppo locale che trova nelle cooperative di comunità uno strumento fondamentale, capace di valorizzarne i patrimoni. L’obiettivo dei lavori è sensibilizzare il legislatore sull’approvazione delle norme che riconoscano e abilitino le cooperative di comunità.

    Se ne parlerà martedì 3 ottobre alle ore 10.30 al Palazzo della Cooperazione (Via Torino 146 – Roma) con Massimiliano Monetti, presidente Cooperative di Comunità di Confcooperative Habitat; Maria Vittoria Ventura responsabile ufficio Promozione Attuazione e Affari Societari FondoSviluppo; Laura Cantarella e Martha Quiroz Cooperativa di Comunità Viso A Viso – Ostana (Cuneo); Viviana Rizzuto e Alberto Santangelo, Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza – Sciacca (Agrigento); Giovanni Teneggi, responsabile promozione Cooperative di Comunità Confcooperative; S. E. Mons. Felice Accrocca Arcivescovo Benevento – coordinatore aree interne Conferenza Episcopale Italiana; Don Marco Paniello, direttore Caritas Italiana; Vincenzo Luciano vicepresidente Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità ed Enti Montani); Alessandra Bonfanti Responsabile nazionale Piccoli Comuni Legambiente; Antonino La Spina, presidente UNPLI-Pro Loco (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia).

    Interviene Massimo Bitonci, sottosegretario al Ministero delle Imprese del Made in Italy. Conclude i lavori Maurizio Gardini, presidente Confcooperative.


  • Premio Bitac 2023: aperte le candidature

    Giovedì 23 e venerdì 24 novembre 2023, si svolgerà a Ravenna la XVI edizione di BITAC.

    Giovedì 23 e venerdì 24 novembre 2023, si svolgerà a Ravenna la XVI edizione di BITAC.

    Il Premio BITAC è stato ideato per far conoscere i tanti progetti di turismo che ogni anno le imprese cooperative realizzano, portandoci così alla scoperta di luoghi meno noti del nostro Paese, di differenti modalità di fruizione di mete già visitate, di proposte che valorizzano tradizioni antiche e nuove tendenze, sempre in un’ottica di turismo sostenibile e responsabile.

    Il Premio BITAC vuole dare testimonianza di questa ricchezza di idee e della capacità di tradurle in progetti concreti.

    Da oggi è possibile scaricare il regolamento e compilare la domanda di partecipazione al Premio BITAC 2023 che mette in palio € 3.000 per il miglior Progetto di turismo cooperativo realizzato/avviato o ancora in corso nel 2023.

    Saranno inoltre selezionate fino a 10 buone pratiche che si distinguono per aspetti specifici, quali ad es. l’innovatività, l’impatto territoriale, l’accessibilità, alle quali sarà assegnato il Certificato di Eccellenza TOP EXPERIENCE BITAC 2023

    C’è tempo sino alle ore 23:59 del 30 ottobre 2023.

    La premiazione avverrà in presenza a Ravenna il giorno 23 novembre 2023 

    Di seguito il Regolamento https://tinyurl.com/Regolamento-Premio-BITAC-23

    e la domanda di partecipazione https://tinyurl.com/Premio-BITAC-2023 


  • Ad Ascoli Piceno arriva la prima edizione dei Changemaker Days

    Dal 18 al 22 settembre, Ashoka Italia e Bottega del Terzo Settore organizzano ad Ascoli Piceno i Changemaker Days.

    Dal 18 al 22 settembre, Ashoka Italia e Bottega del Terzo Settore organizzano ad Ascoli Piceno i Changemaker Days. Cinque giorni di incontri, panel, workshop, dialogo, co-creazione e apprendimento condiviso con l’obiettivo di attivare idee e soluzioni innovative per le sfide sociali, culturali e ambientali più rilevanti.

    Un’occasione di incontro, riflessione e collaborazione per imprenditori sociali, leader del mondo educativo, giovani changemaker, enti profit e non profit e comunità locali.

    L’evento è sostenuto anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio Ascoli Piceno e dal Comune di Montalto delle Marche con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno.

    I temi chiave che guideranno il programma

    Durante i Changemaker Days ci saranno laboratori, eventi, tavole rotonde e momenti di intrattenimento. L’evento favorirà momenti di dialogo, confronto, co-creazione e apprendimento condiviso incentrati su quattro temi guida:

    Tech & Humanity: l’impatto della tecnologia sulle nostre vite non è neutro. Come possiamo garantire che la tecnologia funzioni al meglio per il bene comune?

    Intersezionalità: Le disuguaglianze non si affrontano in modo efficace se non si considerano tutte le dimensioni della diversità di ogni persona. Come possiamo agire per assicurarci che la solidarietà raggiunga tutti e favorisca l’inclusione?

    New Longevity: la popolazione mondiale sta invecchiando, quella italiana in particolare, con impatti su tutte le fasi della vita. Come possiamo impegnarci per favorire il contributo alla società anche delle persone anziane, impedire la loro emarginazione, costruire sistemi di cura e welfare sostenibili?

    Planet & Climate: per lungo tempo abbiamo immaginato l’umanità separata dall’ambiente che abita. Come possiamo intervenire per creare un sistema economico e sociale che abbia come obiettivo allo stesso tempo  il bene comune e la salute del pianeta? 

    Il programma

    Lunedì 18 e martedì 19 settembre saranno due intere giornate dedicate all’Attivazione di Processi di Cambiamento nelle aree interne e alla Responsabilità Sociale d’Impresa.

    Lunedi 18

    9.30 – 12.00: Lavoriamo al cambiamento! Tavoli di comunità sui 4 temi del cambiamento (Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno).

    Speaker: Giulia Sironi, co-fondatrice di WOP, Stefano Rosa, Virtus Cooperativa sociale, Sabrina Petrucci, Marche a rifiuti zero ODV, Pasquale Prudenzano, Associazione San Cristoforo.

    17.00-19.00: Profit e Non-profit insieme per lo sviluppo sostenibile. Dialogo tra Imprese e Terzo Settore sulle esperienze di Responsabilità Sociale (Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno)

    Speaker: Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno; Mario Tassi, Presidente Fondazione Carisap, Elena Capriotti, Direttrice Confesercenti Ascoli Piceno e Fermo; Arianna Trillini, Presidente CNA Ascoli Piceno; Fausto Calabresi, Presidente Confcommercio Ascoli Piceno; Roberta Faraotti, Vicepresidente Confindustria Ascoli Piceno e Titolare Fainplast Srl; Rossella Sobrero, Presidente Koinètica; Luca Alici, Professore Associato Università di Perugia 

    19:30 – 22.00: Stand-up Beer! Musica insieme e cibo in piazzetta ( La Birretta, Ascoli Piceno)

    Martedì 19

    10.00 – 13.00: Il cammino verso le sfide presenti e future. Il changemaking nelle aree interne: incontro istituzionale. Evento chiuso. (Teatro Comunale, Montalto delle Marche)

    15.00-17.30: Essere e vivere connessi. Le reti del Terzo Settore: buone pratiche e laboratorio di attivazione (Palazzo Paradisi, Montalto delle Marche)

    Speaker: Paulo Lima – Ashoka Fellow e Fondatore Viracao e Agenzia di Stampa Giovanile; Domenico Baratto, Presidente WEGA Impresa sociale; Simone Bucchi, Presidente CSV Marche; Luca Manunza, Presidente Perda Sonadora/Mussura.

    19.30 – 22.00: I changemaker si raccontano. Chi sono, chi siamo… (Casa Frida, Ascoli Piceno)

    Speaker: Paulo Lima – Ashoka Fellow e Fondatore Viracao e Agenzia di Stampa Giovanile e con la partecipazione di Associazione Caleidoscopio.

    Mercoledì 20, giovedì 21 e venerdì 22 settembre saranno tre intere giornate dedicate all’incontro della comunità di Ashoka con quella del Piceno.

    Mercoledì 20

    9.30 – 13.30: System Change Lab. Formazione laboratoriale sulla strategia del cambiamento sistemico. Evento su invito. (Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno). Per maggiori info cliccare qui.

    15.00 – 19.30: Ashoka Community building. La comunità di Ashoka si ritrova: workshop e visita di Ascoli. Evento chiuso. (Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno)

    20.30 – 22:30: Fritto&Friends. Olive ascolane e musica in piazza. Aperitivo e Networking (180 gradi, Ascoli Piceno).

    Giovedì 21

    7.30 – 8.15: Yoga (Ascoli Piceno – location in fase di aggiornamento)

    9.30 – 13.30: T.I.N.P. THANK: i 4 temi del cambiamento. Evento pubblico. (Teatro dei Filarmonici, Ascoli Piceno)

    9.30 – 10.15: Inaugurazione della giornata e saluti istituzionali.

    Speaker: Federico Mento, Direttore Ashoka Italia; Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno; Roberto Paoletti, Presidente Bottega del Terzo Settore; Mario Tassi, Presidente Fondazione Carisap.  

    10.15 -11.00: Quattro temi per il cambiamento.

    Speaker: Vincenzo Linarello – Ashoka Fellow e Fondatore di GOEL Gruppo Cooperativo; Carlo Stasolla – Ashoka Fellow e Fondatore di Associazione 21 Luglio; Judi Aubel – Ashoka Fellow e Fondatrice di Grandmother Project-Change Through Culture; Flaviano Bianchini – Ashoka Fellow e Fondatore di Source International.

    11.00 – 11.45: Presentazione ufficiale degli Ashoka Fellow 2023.

    12.00 – 13.30: Tavoli di Lavoro. (Per la lista completa dei Tavoli di Lavoro, le location ed iscriversi cliccare sul seguente link).

    13.30 – 15.00: Pranzo. (Ascoli Piceno – location in fase di aggiornamento).

    16.00: Ritrovo e partenza per Montalto, lo spostamento avverrà in pullman.

    17.30 – 19.30: La rigenerazione culturale nelle aree interne. Esperienze locali e aspirazioni nazionali a confronto. (Teatro Comunale, Montalto delle Marche).

    Speaker: Emilio Casalini, Autore e Conduttore “GenerAzione Bellezza” RAI Tv, Cultural Manager, Writer, Heritage’s storyteller, anchorman; Daniel Matricardi, Sindaco di Montalto delle Marche; Alessandra Panzini, Responsabile Marchingegno Srl; Giovanni Teneggi, Responsabile per l’innovazione e lo sviluppo in Confcooperative Terre d’Emilia e B.More soc coop; Gilberto Santini, Direttore AMAT; Gigliola Cirrillo, Riabitare l’Italia; Chiara Brogi, Engagement and Renewable Energy Community. Modera Emmanuele Curti, Board Member Lo Stato dei Luoghi.

    20.00 – 23.30: Serata di comunità. L’ospitalità della comunità di Montalto. Cena e Networking.(Sant’AgostinoMontalto delle Marche).

    Venerdì 22

    9.00 – 10.30: Tavoli di Lavoro (Per la lista completa dei Tavoli di Lavoro, le location ed iscriversi cliccare sul seguente link).

    11.00 – 12.00: Giovani ed Europa = futuro. A tu per tu con la politica. (Ascoli Piceno – location in fase di aggiornamento)

    Speaker: Lucia Albano, Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanza; Mauro Berruto, Segretario della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione; Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno; Mario Tassi, Presidente di Fondazione Carisap; Marco Perosa, Direttore Area Strategia, ricerca e pianificazione di Fondazione Carisap.

    Al seguente Link sarà possibile iscriversi all’evento e rimanere aggiornati.


  • A Messina il primo Sud Innovation Summit

    Il 14 e il 15 settembre si terrà al Palacultura di Messina il Sud Innovation Summit.

    Il Sud Innovation Summit rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti coloro che sono interessati all’innovazione e alla digitalizzazione nel Sud Italia. Questo evento, che si svolgerà il 14 e 15 settembre 2023, presso il Palacultura di Messina, prestigiosa location situata nel cuore della citta, è promosso da diverse organizzazioni e gode del patrocinio di numerosi partner, tra cui media partner e partner benefici.

    Sud Innovation Summit: L’innovazione al Servizio del Sud Italia

    Il Sud Italia ha sempre avuto un grande potenziale in termini di risorse, talenti e opportunità. Tuttavia, per anni, questa regione ha affrontato sfide significative in termini di sviluppo economico e progresso tecnologico. L’innovazione e la digitalizzazione possono giocare un ruolo cruciale nel colmare questo divario e nel portare il Sud Italia al passo con le altre regioni del paese e dell’Europa.

    Il Sud Innovation Summit si pone come obiettivo principale quello di mettere in luce le migliori pratiche, le idee innovative e le soluzioni tecnologiche che possono aiutare il Sud Italia a crescere e prosperare nell’era digitale.

    L’evento riunirà esperti del settore, imprenditori, accademici e decision maker per discutere e condividere le loro visioni sul futuro dell’innovazione nel Sud.

    Programma dell’Evento

    Sul palco ci saranno speaker di aziende nazionali e internazionali di grandi aziende come Microsoft, Google, Amazon, Airbnb, Uber, Alibaba, Linkedin, TIM, UniCredit che condivideranno le loro esperienze di successo e le best practice su digital transformation, south working, intelligenza artificiale, cultura e turismo 3.0.

    Giovedì 14 settembre

    -11:20, Plenaria -“Airbnb – Nuove opportunità di crescita per il Sud Italia”, tenuto dallo speaker Antonio Laveneziana.

    -11.40, Plenaria: “Uber -Futuro della Mobilità Urbana e Sostenibilità”. (Speaker: Lorenzo Pireddu)

    -12.00, Plenaria: “Roundtable 1 – The Fork+Booking.com – Travel e ristorazione: due rivoluzioni digitali a confronto”. (Speaker: Andrea Arizzi e Dimitri Barbera di TheFork, Alessia Saleri di Booking.com).

    -11:50, Sala 1, “University Network – Come aziende e università dovrebbero innovarsi per parlare con le nuove generazioni”. (Speaker: Leonardo D’Onofrio).

    -11:30, Sala 1: “S&L – La creatività aumentata”. Geo Ceccarelli, terrà un’intervento sulla Creatività aumentata.

    -12:20, Sala 1: “Startup Italia – Dall’idea all’impresa, cosa vuol dire fare startup”. (Speaker: Chiara Trombetta).

    -12:40, Plenaria: “Expedia – Piattaforma open world: costruire un ecosistema di viaggi accessibile”. (Speaker: Marco Sprizzi)

    -12:40, nella Sala 1 è in programma: “Marketing Espresso – Community social come asset di valore per brand e territori”, ad intervenire sarà Marco Onorato.

    -14:00, Plenaria: “Scalapay – Agire localmente, pensare globalmente”, (Speaker: Raffaele Terrone).

    -14.20, Plenaria: “Nexi Digital: la Joint Venture tra Nexi e Reply, e le motivazioni che hanno portato alla scelta strategica di stabilire una delle sue sedi nel Sud Italia”. (Speaker: Alexandre Bove).

    -14:20, Sala 1: “Confindustria – TALENTIS – L’ IMPORTANZA DELL’OPEN INNOVATION”. (Speaker: Andrea Marangione).

    -14.40, Plenaria: “Mastercard per il turismo in Italia: GeoSpending Observatory, un osservatorio per il monitoraggio dei flussi e dell’economia”. (Speaker: Saverio Mucci).

    -14:40, Sala 1: “Subito.it – L’economia circolare e la second hand sono già un motore per l’Italia tutta e lo saranno ancora di più per lo sviluppo del commercio del sud”. (Speaker: Fausto Dassenno).

    -15.00, Plenaria: “Paypal – Pagamenti digitali senza confini: come sfruttare il potenziale del commercio transfrontaliero”. (Speaker: Umberto Bajardi).

    -15:00, Sala 1: “Alibaba.com per il Made in Italy: soluzioni e strategie verso la transizione digitale omnichannel delle PMI esportatrici”. (Speaker: Andrea Ballardini).

    -15:30, Sala 1: “1000Farmacie: da zero a $50M+ in 3 anni – Come innovare nel Pharma”. (Speaker: Nicolò Petrone).

    -15:50, Plenaria: “Roundtable Banking 1 – Banca Sella+Credit Agricole – Apertura e innovazione: driver fondamentali per ridisegnare modelli e strategie del sistema bancario”. (Speaker: Andrea Pozzi, Andrea Riva).

    -15.50, Sala 1: “Shopify+Griffe – Una storia di successo: ecco come Shopify innova il commercio online e lo rende più intuitivo”. (Speaker: Roberta Maira, Marcello Casella).

    -16:20, Plenaria: “Roundtable Banking 2 – Unicredit+Generali – Sfide ed opportunità del mondo banking: digitalizzazione e dati a supporto della crescita sostenibile”. (Speaker: Riccardo Del Bianco, Maria Ameli).

    venerdì 15 settembre

    -11:20, Plenaria: “Inspired and positive commerce”. (Speaker: Alberto Miotto).

    -11.30, Sala 1: “Leonardo – Business Innovation Factory”. Paolo Salvato illustrerà ai partecipanti, come Leonardo, tra i maggiori player a livello mondiale nel settore Aerospazio Difesa & Sicurezza, si approccia all’Open Innovation, in cui l’interazione e la collaborazione diventano volano per la competitività, per rispondere alle prossime sfide tecnologiche, ambientali e sociali e individuare nuovi talenti in ambito STEM, valorizzando il loro know-how.

    -11.40 “Microsoft AI Lab: accelerare l’innovazione per la crescita del Paese con l’AI generativa”. Matteo Mille mostrerà come Microsoft, insieme ai suoi partner e tanti attori nel mercato, ha definito una serie di attività sul territorio nazionale per estendere i benefici di questi nuovi paradigmi digitali a un numero sempre più ampio di imprese e istituzioni, favorendo ecosistemi di innovazione nel Paese e creando le giuste competenze sul fronte AI.

    -11:50, Sala 1: D-Orbit – Innovazione ed ecosistema Italia: opportunità e sfide del New Space. (Speaker: Mariangela Dejana).

    -12:00, Plenaria: Roundtable 3 – LHH+LinkedIn – Dal global shortage al south working: le nuove tecnologie digitali a disposizione dell’HR. (Speaker: Matteo Agrifoglio, Stefania Romeo).

    -12:20, Sala 1: Innovazione e CRM: un binomio vincente per KIKO Milano. Durante lo speech, Andrea Marcantonio, parlerà di come in KIKO Milano vengono sviluppati e implementati sempre di più metodi innovativi per conoscere le aspettative delle proprie clienti in termini di prodotti e servizi per loro interessanti. Come secondo step del processo, verranno inoltre descritte le milestone del nuovo campaign management, volto ad avere nei confronti delle clienti KIKO un approccio fortemente personalizzato ed in linea con la Brand Strategy.

    -12:30, Plenaria: TIM Growth Platform – La via italiana per l’Open Innovation. (Speaker: Paolo Murri).

    -14:00, Plenaria: Roundtable 4 – SAP+TIM Enterprise – Le imprese e la sfida della digitalizzazione: i partner per affrontare il futuro. (Speaker: Enzo Pagliaroli)

    -14:20, Plenaria: NTT DATA – La partecipazione attiva agli ecosistemi territoriali del Sud Italia come chiave strategica per lo sviluppo dell’azienda e dell’intero sistema paese. (Speaker: Giorgio Scarpelli).

    -14:20, Sala 1: CAMPARI e l’innovazione digitale: come vincere nella testa, nel cuore e nella scelta del consumatore. Durante lo speech, Laura Abbinante, parlerà di come CAMPARI stia migliorando l’ascolto dei proprio consumatori attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative a supporto e di quanto si stia impegnando anche con inziative che promuovono la sostenibilità a livello globale e locale.

    -14:40, Plenaria: Oracle – Non basta più “saper vendere”: il cloud B2B per la competitività aziendale nel turismo e nei settori vincenti del Made in Italy. (Speaker: Marco Giletta).

    -14:40, Sala 1: Infocert ed evoluzione dei sistemi tecnologici: traguardi e conseguenze della diffusione dei sistemi AI. (Speaker: Carmine Auletta).

    -15:00, Plenaria: Google Cloud. (Speaker: Chiara Caroti).

    -15:20, Plenaria: Samsung – La transizione multidimensionale. (Speaker: Antonio Bosio).

    -15:30, Sala 1: Isola – Make in South: l’importanza di fare impatto a Sud. (Speaker: Antonio Perdichizzi). Verrà analizzata l’esperienza dell’ecosistema di Isola Catania composto da oltre sessanta organizzazioni tra corporate, startup, no-profit.

    -15:50, Sala 1: Hi.Stories – Il digitale come strumento della fruizione culturale. (Speaker: Luna Meli).

    -16:00, Plenaria: Acer: tra innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. (Speaker: Maria Lagona, Arianna Laura Timeto). Focus su innovazione e sostenibilità, un connubio imprescindibile ormai per le aziende tech.

    -16:20, Plenaria: Feltrinelli Librerie. (Speaker: Alessandro Magno).

    -16:40, Plenaria: Roundtable 5 – Italgas+Terna – Rivoluzione energetica ed innovazione globale: le nuove sfide del mondo Energy. (Speaker: Marco Barra Caracciolo, Marco Pietrucci).

    Il Sud Innovation Summit non è solo un evento, ma una dichiarazione d’intenti. È un segnale forte che il Sud Italia è pronto ad abbracciare l’innovazione e a sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Partecipare a questo summit significa credere in un Sud più forte, più competitivo e all’avanguardia.


  • Al via in Irpinia la terza edizione del campo residenziale di Confcooperative Campania

    Si svolgerà dal 28 al 30 luglio 2023 il campo residenziale ed itinerante di Confcooperative Campania “Territori da rifiorire…ritornare, riabitare, rinnovare”.

    Si svolgerà dal 28 al 30 luglio 2023 il campo residenziale ed itinerante di Confcooperative Campania “Territori da rifiorire…ritornare, riabitare, rinnovare” dedicato a giovani tra i 18 e i 35 anni, tra cui in particolare Animatori di Comunità del Progetto Policoro provenienti da tutta Italia. 

    Dopo il focus degli anni passati sulla valorizzazione dei beni confiscati nel casertano e dei beni ecclesiastici nel cuore di Napoli, quest’anno ci si soffermerà sul ruolo della cooperazione nelle aree interne, in particolare in alcune aree dell’Irpinia. Il gruppo farà base a Caposele, per poi spostarsi alla scoperta di esperienze che vedono protagoniste le cooperative. Tra progetti di agricoltura sociale in carcere, progetti di animazione territoriale, gestione di oasi e luoghi suggestivi che nutrono l’anima, si verrà in contatto con l’impegno di realtà legate a doppio filo a territori che rischiano l’abbandono.

    Lo spettro dello spopolamento, le strategie di sviluppo, l’innovazione territoriale attraverso il modello cooperativo come processo di progettazione partecipata saranno i temi che verranno sviscerati, a contatto con quanti nelle aree interne operano. Proveremo a dare ai destinatari della terza edizione del campo residenziale estivo di Confcooperative Campania dei contenuti, dei punti di vista ma soprattutto delle esperienze concrete di impegno e operatività territoriale” fa sapere il presidente di Confcooperative Campania, Antonio Borea.


  • Villaggio sud Agrifest seconda edizione

    Seconda edizione del Villaggio Sud Agrifest che si terrà dal 1 al 3 giugno.

    Al via la seconda edizione del Villaggio Sud Agrifest che si terrà dal 1 al 3 giugno, realizzata con il contributo di Coopfond, fondo mutualistico di Legacoop. La manifestazione gode del patrocino del Comune di Taurianova, della Città Metropolitana di Reggio Calabria, della Presidenza del Consiglio Regionale Calabria. E anche della Camera di Commercio di Reggio Calabria, della Consulta delle Associazioni di Taurianova. Tra gli ospiti presenti all’evento anche il presidente nazionale Lecacoop Simone Gamberini.

    Tre giorni, immersi nel verde dello straordinario scenario di Località Vatoni, avvolti dal profumo degli agrumi che raccontano la storia della nostra terra, per condividere idee, passioni, interessi, strumenti, saperi, prodotti, arte, sensibilità, suoni. Un progetto di innovazione territoriale che ha l’obiettivo di creare sinergie tra il mondo dell’agricoltura e quello della sostenibilità ambientale, dell’innovazione tecnologica, del lavoro etico e giovanile.

    L’evento darà spazio a incontri, iniziative culturali, dibattiti politici per discutere di tematiche attinenti l’agricoltura, tra cui la cooperazione agroalimentare, il lavoro e l’impresa sociale ed il turismo sostenibile. Un’area sarà completamente dedicata all’esposizione delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura. E in questo contesto si inserisce la partecipazione di Legacoop Agroalimentare che ha organizzato la tavola rotonda “Cooperazione nel settore agroitticoalimentare”, a cui prenderà parte anche il presidente di Confcooperative Calabria, Camillo Nola.

    La manifestazione è rivolta ad un pubblico di tutte le età. Oltre ad una grande area coperta destinata alle esposizioni delle varie imprese agricole, sarà possibile destreggiarsi tra un’apposita area market di creazioni artigianali, uno spazio food & beverage, un’area riservata ai più piccoli e alle loro famiglie. Nel corso delle tre giornate non mancheranno la musica e i djset, saranno infatti predisposti due palchi all’interno del Villaggio per ospitare le esibizioni di più di dieci artisti.


  • Welfare “Un nuovo patto tra generazioni”

    Anziani: Confcooperative fa il punto sulla riforma il 29 maggio a Roma

    Si terrà lunedì 29 maggio a Roma, presso il Palazzo della Cooperazione, il convegno “L. 33/2023, un nuovo patto tra generazioni” per fare il punto sul nuovo quadro normativo in materia di politiche per l’invecchiamento “attivo”, della promozione dell’autonomia, della prevenzione della fragilità, dell’assistenza e della cura delle persone anziane anche non autosufficienti.

    I lavori avranno inizio alle 15.00 con S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Roberto Bernabei, Presidente Italia Longeva.

    Le relazioni introduttive sono a cura di Giuseppe Milanese, Presidente Confcooperative Sanità e Stefano Granata, Presidente Confcooperative Federsolidarietà.

    Previsti gli interventi istituzionali con Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.

    A fare il punto sulla riforma per gli enti e le professioni: Filippo Anelli, Presidente FNOMCEO Federazione Nazionale degli Ordini dei medici; Marco Cossolo, Presidente FEDERFARMA, Federazione Nazionale dei titolari di farmacia italiani; Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche; Paolo Venturi, Direttore AICCON Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit. Chiuderà i lavori Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative. 



  • Dal 25 al 28 maggio torna il Festival dell’Economia di Trento a cura del Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing. Una XVIII Edizione che rinnova l’attenzione di tutte le istituzioni trentine verso l’economia e i grandi temi dell’attualità nazionale e internazionale. Un grande lavoro nel campo della divulgazione che si declina in un evento diffuso, pensato per attivare l’intera città di Trento, grazie a una rete che intercetta bisogni e crea opportunità per tutti gli stakeholder e gli appassionati dalle imprese alle istituzioni , dai giovani alle famiglie.

    Confcooperative per questa XVIII edizione punta su Export e Italian sounding, sostenibilità ed energia, lavoro, giovani e donne.

    Programma Festival di Trento

    – 25 Maggio ore 09.30 PANEL FESTIVAL:

    Un nuovo modello di capitalismo tra sostenibilità e diseguaglianze, presso la FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA, Aula Kessler, dalle 9.30 alle 10.30. Tipo di palinsesto: festival Format: Panel Tema: Sostenibilità I protagonisti: Aldo Bonomi, fondatore e coordinatore di ricerca Consorzio AASTER, Luigino Bruni, ordinario Lumsa e caposcuola dell’economia civile, Rita D’Ecclesia, Università La Sapienza di Roma, Maurizio Gardini, presidente Confcooperative, Marcello Signorelli, Università di Perugia. Modera Alberto Orioli, vicedirettore Il Sole 24 Ore

    – 25 maggio ore 12.00 (Economia dei territori – Sede CR Trento Palazzo Benvenuti

    La cooperazione agroalimentare tra tutela e valorizzazione del cibo italiano. L’export alla prova dei mercati e dell’Italian sounding

    Introduzione di Carlo Piccinini, presidente Confcooperative Fedagripesca; Intervengono Marco Grazioli, The European House Ambrosetti illustra il rapporto Italia Sounding e Pina Costa, direttore relazioni esterne Assocamerestero: quali strumenti di sistema a sostegno delle imprese. Cooperative alla prova dei mercati l’esperienza di Latteria Soresina con Michele Falzetta, general manager. Conclusioni: proposte e scenariMaurizio Gardini, presidente Confcooperative e Marco Grazioli, presidente The European House Ambrosetti. Modera Fabiola Di Loreto, direttore generale Confcooperative

    – 25 Maggio: ore 15.00 – PANEL (Economia dei territori – Luogo: stand Confcooperative piazza Duomo)

    L’economia della bellezza: le cooperative di comunità Massimiliano Monetti: la cooperazione di comunità per Confcooperative; Giovanni Teneggi la promozione sui territori; Giuseppe Daconto Fondosviluppo l’impegno e i risultati del Fondo mutualistico; Laura Cantarella, vicepresidente Cooperativa di comunità Viso a Viso (Ostana – CN), Barbara Rampelotto, Cooperativa di comunità Green Land (Lavarone – TN). Interviene e modera Emilio Casalini

    – 25 Maggio: ore 16.30 – Economia dei territori (Luogo: stand Confcooperative piazza Duomo)

    Il lavoro che rinasce, da dipendenti a imprenditori, in cooperativa si può: i workers buy out  Silvia Rossi, direttore Fondosviluppo, Confcooperative e gli strumenti di sistema; Pierfrancesco Palù, presidente Cooperativa Spotlight (Como), Raffaella Lorenzato, presidente della Cooperativa Italian Fashion Design e Pierpaolo Baroni, referente nazionale per i WBO.

    – 26 Maggio: ore 10.00 – Economia dei territori (Luogo: stand Confcooperative piazza Duomo)

    Cooperative e innovazione tra genere e generazioni. Intervengono Dennis Maseri, presidente Giovani Imprenditori Confcooperative; Anna Manca, presidente dirigenti Donne Confcooperative e vicepresidente nazionale; Ilaria Miniutti, Cooperativa Futura (PN), Giuliana Baldini, presidente Cooperativa BetaniaModera Luca De Biase (Il Sole 24 Ore)

    – 26 maggio PANEL FESTIVAL ore 16.00

    Pnrr: ostacoli, protagonisti e opportunità, presso la FACOLTÀ DI ECONOMIA, Sala Conferenze dalle 16.00 alle 17.00. Tipo di palinsesto: festival Format: Panel Tema: Osservatorio Pnrr I protagonisti: Federica Brancaccio, presidente ANCE, Marco Leonardi, Università di Milano “La Statale”, Dario Scannapieco, amministratore delegato CDP, Marco Venturelli, segretario generale, Confcooperative. Modera Manuela Perrone, giornalista Il Sole 24 Ore

    – 26 maggio ore 18.00 – Economia dei territori (Luogo: stand Confcooperative piazza Duomo)

    L’energia dei territori: il modello delle comunità energetiche. Introduzione di Roberto Savini, presidente Confcooperative Consumo e Utenza. Intervengono Laura Borsieri (Cedis – Consorzio Elettrico di Storo), Maria Adele Prosperoni, capo servizio ambiente ed energia Confcooperative e Stefano Pizzuti, direttore Smart Energy ENEA. Sergio Gatti, direttore generale Federcasse Modera Filippo Solibello 

    – 26 maggio ore 19.00 – Economia dei territori (Luogo stand Confcooperative piazza Duomo) Filippo Solibello presenta il libro SPAM

    – 27 maggio ore 10.00 – Economia dei territori (Luogo stand Confcooperative piazza Duomo) 

    Il ruolo anticiclico delle imprese cooperative elettriche e di utenza. Esperienze mutualistiche a difesa dei soci per il contrasto al caro energia Intervengono: Elisa Brunner, referente per le cooperative energetiche e acqua della Federazione Cooperative Raiffeisen; Alberto Cazzulani, presidente di Power Energia; Daniele Domanin,  consigliere di presidenza di Confcooperative Consumo e Utenza e coordinatore delle cooperative elettriche storiche italiane dell’arco alpino. Conclude: Roberto Savini, presidente Confcooperative Consumo e Utenza con Janina Landau

    – 27 maggio PANEL FESTIVALore 11.45

    Economia sociale e politiche dell’Unione europea. Evento in collaborazione con Euricse LUOGO: ITAS FORUM , dalle 11.45 alle 12.45. Tipo di palinsesto: festival Format: Panel Tema: Terzo settore I protagonisti: Giuseppe Consoli, presidente Itas Mutua, Sarah de Heusch, direttrice social economy Europe, Antonella Noya, OECD LEED Programme, Maurizio Gardini, presidente Confcooperative, Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, Gianluca Salvatori, segretario generale, EURICSE e Fondazione Italia Sociale

    – 27 maggio PANEL FESTIVALore 14.00

    La nuova era della medicina, dalla prevenzione alla terapia. Introduce Alberto Mantovani, presidente Fondazione Humanitas per la Ricerca in dialogo con Nicoletta Carbone, giornalista e conduttrice Radio 24. Segue tavola rotonda con Jacopo Andreose, CEO Angelini Pharma, Maria Grazia Mediati, vicepresidente Confcooperative sanità, Maria Rescigno, capo del laboratorio di immunologia delle mucose e microbiota Humanitas, pro-rettore alla ricerca di Humanitas University, Paola Rossi, Università di Pavia, Nicoletta Carbone, giornalista e conduttrice Radio 24, presso la Facoltà di sociologia, Aula Kessler dalle ore 14.00 alle 15.30. Tipo di palinsesto: festival Format: Panel Tema: Medicina e ricerca. I protagonisti: Jacopo Andreose, CEO Angelini Pharma, Maria Grazia Mediati, vicepresidente Confcooperative Sanità, Maria Rescigno, capo del laboratorio di immunologia delle mucose e microbiota Humanitas, pro-rettore alla ricerca di Humanitas University, Paola Rossi, Università di Pavia. Modera Nicoletta Carbone, giornalista e conduttrice Radio 24

    – 27 maggio ore 14.30 – Economia dei territori (Luogo stand Confcooperative piazza Duomo) 

    Economia Collaborativa e Neomutualismo: Il futuro è già qui Flaviano Zandonai, Open Innovation Manager CGM; Daniela Rader, manager di Rete Italian Building System; Franco Contu, Co-founder SardexPay; Francesco Stocco, co-founder Myrestartup. Modera Alessandro Pontara, presidente Dal Barba Cooperativa Sociale

    – 27 maggio PANEL FESTIVAL ore 17.30

    Economia civile e sostenibilità sociale. presso la SALA FALCONETTO dalle 17.30 alle 18.30. Tipo di palinsesto: festival Format: Panel Tema: Sostenibilità. I protagonisti: Carla Barbanti, presidente Confcooperative Habitat Sicilia, Stefano Zamagni, Università di Bologna, Elena Beccalli, Università Cattolica del S. Cuore, Leonardo Becchetti, Università di Roma Tor Vergata, Nunzio Galantino, presidente Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, Alessia Maccaferri, giornalista Il Sole 24 Ore.


  • 35° Salone Internazionale del Libro di Torino, 18-22 maggio 2023

    Il 35° Salone del Libro di Torino si terrà dal 18 al 22 maggio 2023 e anche quest’anno c’è un ricco calendario di appuntamenti organizzati dalle case editrici cooperative, dall’Alleanza Cooperative di Settore e da alcune Federazioni.

    Il 35° Salone del Libro di Torino si terrà dal 18 al 22 maggio 2023 e anche quest’anno c’è un ricco calendario di appuntamenti organizzati dalle case editrici cooperative, dall’Alleanza Cooperative di Settore e da alcune Federazioni.

    Come negli anni scorsi, la presenza al Salone del Libro avverrà presso lo stand dell’Alleanza delle Cooperative Comunicazione all’interno del Padiglione Oval stand T78 e sarà animato da un ricco programma di iniziative: presentazioni di libri, incontri con gli autori e tavole rotonde su temi di attualità.

    In questa edizione è particolarmente evidente come la cultura sia un elemento unificante
    e trasversale, con molti settori impegnati a sviluppare una riflessione e fornire un contributo alla
    promozione della lettura.

    Le cooperative al Salone del libro: Gli appuntamenti del 18 maggio

    Si parte con l’evento “Parità di genere: elemento di crescita per le imprese”, dalle 14.00 alle 15.00, a cura di cooperativa Nodo. Il tema delle pari opportunità è affrontato oramai da diversi punti di vista. In questo evento lo sguardo è rivolto alle imprese. La parità è anche elemento di crescita per le realtà produttive.

    Dalle 15.00 alle 16.00, verrà presentata un’inedita raccolta intitolata “Amore senza lividi. Storie di guerriere senza paura. Raccolte e narrate”, a cura della cooperativa sociale Proodos.
    I racconti qui presentati sono vere e proprie testimonianze di donne che ce l’hanno fatta. Donne dal passato burrascoso che per anni hanno subito vessazioni psicologiche e fisiche ma che, a seguito di un percorso di fuoriuscita dalla violenza, hanno finalmente ripreso in mano la loro vita. Storie che non fanno perdere la speranza. Storie che lanciano un messaggio di positività e un grido di rinascita: dalla violenza si può uscire!

    Dalle 16.00 alle 17.00 si terrà la presentazione del progetto “TAM TAM. La cultura che ti muove, un progetto di cultura diffusa” che evidenzia come la proposta culturale può riattivare i legami e gli spazi. All’interno del progetto sarà sperimentato l’uso di un pulmino attrezzato per portare cultura e socialità direttamente sui territori.

    Alle 17.00 appuntamento con l’evento “Vent’anni di storie di (e dal) confine”. Venti brevi letture che raccontano il catalogo di Scritturapura Casa Editrice in collaborazione con Staff in Lettura Scuola O.D.S. cooperativa Operatori Doppiaggio e Spettacolo diretto da Stefania Giuliani.

    Tra le iniziative in programma, alle 17.00, si terrà un incontro intitolato “Cultura è futuro”, curato dall’Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione, che vedrà protagonisti i principali rappresentati del settore creativo e culturale italiano. Si parlerà di cultura come infrastruttura trasversale e necessaria per affrontare le sfide del nostro Paese, con l’obbiettivo di portare avanti una visione comune di lungo periodo.

    Gli incontri di venerdì 19 maggio

    Venerdì 19 maggio, dalle 10.30 alle 11.50, presso il Padiglione 3-Sala Argento, si terrà il convegno “La cultura della salute”, a cura di Confcooperative Sanità Piemonte.
    La pandemia ha evidenziato la forte crisi di due aspetti fondamentali relativa alla salute dei cittadini: quella del sistema della sanità di territorio e quella della cultura della cura. Partendo da questa presa di consapevolezza, emersa in tutti gli ambiti istituzionali, sia del pubblico che del no profit, attore fondamentale nei diversi sistemi sociosanitari regionali, il convegno si interroga su quali percorsi di coprogrammazione ed intersettorialità, tra il mondo della cultura e della sanità, è possibile mettere in campo nel prossimo futuro con l’aiuto del mondo della cooperazione.

    Dalle ore 11.00 alle ore 12.00, appuntamento con “Tum tum ciak”, a cura di “La Fabbrica dei Suoni” soc. coop. sociale. Il supporto digitale per imparare (con) la musica. Una piattaforma video con serie web educative per apprendere in modo esperienziale, affinché la musica diventi bagaglio culturale ed educativo alla portata di tutti.

    Alle 12.00 si terrà la presentazione del libro “I valori e l’impegno” di Rosaria Nelli.
    Il libro racconta la storia di una donna in un piccolo paese dell’entroterra abruzzese e di come abbia dedicato la vita allo sviluppo turistico locale ed all’organizzazione del lavoro, con un’intensa attività progettuale in un sistema di reti volto alla promozione del territorio. Rosaria Nelli ha costituito imprese cooperative, modelli di gestione di servizi in un rapporto territoriale pubblico-privato, rivestito alti incarichi di rappresentanza politico-sindacali nella sua Regione e a livello della cooperazione nazionale. Rosaria racconta anche le opposizioni subite durante il suo percorso professionale, a riprova che l’emancipazione e le realizzazioni hanno sempre dei costi umani. Con la sua storia Nelli ha infranto il
    “soffitto di cristallo” con coraggio e determinazione.

    A seguire verrà presentato il libro “Alzo gli occhi per dire sì”.
    Da quando è nata Ruth non ha mai pronunciato una parola. Non ha mai potuto camminare, nutrirsi o pettinarsi da sola. Imprigionata in un corpo inerte, molti intorno a lei la considerano incapace di pensare, perché incapace di parlare. Invece la mente di Ruth funziona perfettamente, ma pochi intorno a lei se ne accorgono. È grazie a persone illuminate come Steven Kaplan, che tutti realizzano come la donna comprenda ogni cosa ma non abbia strumenti per comunicare: attraverso una tabella di comunicazione fedelmente riportata in frasi da Kaplan, Ruth è ora in grado di raccontare personalmente gli anni della sua reclusione virtuale. Finalmente sarà libera di vivere una vita piena di senso e successi personali. La sua esperienza contribuirà infatti ai primordi della Comunicazione Aumentativa Alternativa, l’approccio
    comunicativo destinato a rivoluzionare nei decenni successivi le possibilità espressive di quanti soffrono deficit della comunicazione. Alzo gli occhi per dire sì cambierà per sempre lo sguardo del lettore sulle persone con gravi disabilità, aiutando a comprendere che la relazione e la comunicazione sanno andare oltre le barriere fisiche e il semplice uso della parola.

    Da non perdere, alle 14.00, la presentazione del libro “In azione contro il Covid” – Storie di cura e di resilienza, in collaborazione con la cooperativa Spaziomnibus.
    Una ricerca sociologica che ha visto interessati diversi soggetti e che contiene riflessioni di studiosi e studiose che, in un’ottica di interdisciplinarietà, si sono interrogati sugli aspetti che hanno caratterizzato la vita individuale e collettiva durante la pandemia da Covid-19. Interverranno anche medici, amministratori locali e Sindaci dei Comuni coinvolti.

    Dalle 15.00 alle 16.00: “Il Turismo conviviale – Bellezza Stupore Comunità”.
    E’ il racconto di come unire un‘esperienza turistica ad una riflessione evocativa e generativa. Imparare a con-vivere allargando i propri orizzonti, diventando capaci di accoglienza incondizionata, tornando a casa anche con la memoria e le emozioni di un’esperienza e un bagaglio culturale e spirituale arricchito.

    Presso il Padiglione 3-Sala Argento, alle 18.00, si terrà l’incontro con Massimo Miro, autore di “La Faglia“.
    Torino, 1978. Cinque ragazzi di periferia, convinti di aver scoperto il covo in cui le Brigate Rosse tengono prigioniero Aldo Moro, decidono di tentare il tutto per tutto per liberarlo mettendolo in salvo nello scantinato di una delle tante case popolari del fantomatico quartiere di Borgo Stura.

    Dalle 18.15 alle 19.15, presentazione del libro “Terzo”, presso il CENTRO CONGRESSI-Sala Lisbona.
    Il Terzo settore non è «terzo». Non viene dopo un primo e un secondo, insomma. Non è marginale ma centrale. E per dimostrarlo Claudia Fiaschi parte da un parallelismo con la Rivoluzione Francese e con il Terzo Stato. Pochi mesi prima della convocazione degli Stati Generali, l’abate Seyès pubblica un pamphlet in cui «descrive il Terzo Stato come un uomo forte e robusto con un braccio ancora in catene, oppresso, ostacolato ed evidenzia che se si rimuovessero questi impedimenti sicuramente la Nazione sarebbe “qualcosa in più”».

    Alle 19.00, ultimo appuntamento della giornata, con “Qui per caso” di Gero Guagliardo.
    “E così succede che io, mai stato a Piacenza sino a quel momento, mi ritrovo a passeggiarci per le strade di una mattina semplice. Perché un posto, prima di piacere a me, deve innanzitutto piacere ai miei passi. Cammino a caso, a muzzo, e lascio fare alle cose che succedono. Quello che doveva essere un giro veloce si trasforma in un giro lento, fatto di storie, immagini, incontri, confidenze, Signore e Signori, pensieri e racconti che veri o finti chissà. Poco importa. Penso al caffè. ‘Le decisioni importanti vanno sempre prese davanti ad un caffè’ dice sempre il mio amico Tano. Entro nel primo Bar che incontro e quello che doveva essere un caffè al volo si trasforma in uno spazio per pensare ancora a tutte le cose che succedono e che forse non dovremmo più lasciarci scappare. “È la prima volta che vieni qui?” mi domanda l’uomo del bar. “Come, scusi?” chiedo io, un po’ imbarazzato. “Conoscevi questo bar o sei finito qui per caso?” “Qui per caso, però a questo punto mi sa che ci resto.” “Benvenuto allora.”

    Questi sono solo alcune delle iniziative che si terranno nelle prime due giornate, per scoprire tutti gli eventi, gli ospiti e i dettagli è possibile consultare il programma completo alla pagina dedicata .


  • La 7° edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile torna in presenza

    La settima edizione del Festival dello Sviluppo sostenibile si terrà dall’8 al 24 maggio 2023.

    Dall’8 al 24 maggio si terrà il Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile ( ASviS) e con la media partnership della Rai e dell’ANSA.

    L’evento, giunto alla sua settima edizione, è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

    Il Festival si svolge su tutto il territorio nazionale nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli SDGs, per coinvolgere e sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi dello sviluppo sostenibile. Durante la manifestazione si terranno centinaia di iniziative, proposte a un pubblico variegato, per coinvolgere, includere e dare voce alla società italiana.

    Il programma del Festival

    Il Festival torna in presenza con un programma ricco di novità, itinerante, basato su centinaia di iniziative, che da Nord a Sud animeranno l’Italia intera durante il mese di maggio.

    Quest’anno saranno 24 gli eventi di rilevanza nazionale, organizzati dall’ASviS e dai suoi Gruppi di lavorooltre alle centinaia di iniziative realizzate direttamente degli Aderenti dell’Alleanza. 

    Saranno cinque le tappe principali in grandi città italiane, dedicate ciascuna ad approfondire una diversa dimensione della sostenibilità: sociale a Napoli dall’8 al 10 maggio, ambientale a Bologna dall’11 al 14 maggio, economica a Milano dal 15 al 17 maggio, culturale a Torino dal 18 al 22 maggio, istituzionale a Roma il 23 e 24 maggio, dove il Festival si concluderà con un incontro presso la Camera dei Deputati. 

    Quest’anno sarà possibile seguire l’evento in presenza registrandosici saranno anche i “Talk sul futuro” realizzati dall’Alleanza con Rai e Ansa, i festival territoriali, gli appuntamenti proposti da scuole e università, e in particolare dalla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), le iniziative dei “nuovi percorsi” (nate dalle collaborazioni con diverse realtà della società civile) fino ai “compagni di viaggio“, le manifestazioni gemellate con il Festival.


  • Festival Nazionale dell’Economia Civile 2023 a Firenze dal 28 settembre al 1 ottobre

    “Oltre i limiti. L’impegno che (ci) trasforma” è il titolo della quinta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile che si terrà presso la sede di Palazzo Vecchio a Firenze, dal 29 settembre al 1 ottobre 2023.

    L’economia civile sta guadagnando sempre più spazio nel dibattito pubblico, spingendo le aziende e le organizzazioni a considerare non solo gli aspetti economici, ma anche quelli sociali e ambientali. In questo contesto, il Festival Nazionale dell’Economia Civile rappresenta un evento unico per promuovere un approccio sostenibile e solidale all’economia.

    “Oltre i limiti. L’impegno che (ci) trasforma” è il titolo della quinta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile che si terrà presso la sede di Palazzo Vecchio a Firenze, dal 28 settembre al 1 ottobre 2023.

    Promosso da Federcasse e da Confcooperative, organizzato e progettato con Next con la collaborazione di Sec e il contributo di Fondosviluppo, il Festival ha l’obiettivo di cercare una risposta di “economia civile” agli shock e dalle sfide globali nell’era dell’intelligenza artificiale e delle grandi trasformazioni sociali.

    Dall’inizio della storia la ricchezza e la sopravvivenza delle civiltà si misura sulla sua intelligenza relazionale e sulle virtù civiche dei propri cittadini. Qualità della vita di relazioni, la “quinta operazione” della cooperazione dove uno con uno fa sempre più di due, e l’impegno civico sono non solo la chiave della soddisfazione e ricchezza di senso di vita ma anche del benessere sociale ed economico.

    Il fattore chiave di ogni organizzazione economica non sono il capitale e il lavoro ma la partecipazione delle persone e la qualità delle loro relazioni.

    I temi dell’edizione 2023

    Il tema pensato per quest’anno riguarda un modo nuovo di concepire le relazioni e la nostra capacità di intervenire come Comunità, per aumentare il ben-vivere, la generatività e la sostenibilità dei nostri territori, superando i nostri limiti individuali oltre a evitare anomia, disperazione e povertà di senso.

    “Oltre i limiti. L’impegno che (ci) trasforma” vuole porre le basi per ragionare insieme al pubblico e al privato, al profit e al non profit, sulle grandi sfide dei nostri tempi: la transizione ecologica come risposta al riscaldamento globale, la formazione permanente e la comunità educante, la cura di prossimità, il fisco buono e le soluzioni possibili ai temi di diseguaglianze, povertà e collaborazione tra stati e banche centrali.

    Ripartiremo dai punto di vista di oggi delle giovani generazioni e dalle buone pratiche che stanno già creando valore sociale condiviso nei nostri territori e rispondo dalle grandi sfide macroeconomiche dei nostri tempi.

    Il Confronto per costruire un presente etico e responsabile

    L’evento rappresenta un’occasione per tutti i professionisti, gli esperti, gli imprenditori, gli accademici e i funzionari pubblici di approfondire questioni legate all’economia sostenibile. Il Festival, durante le sue tre giornate, offrirà l’opportunità di partecipare a discussioni e dibattiti su come rafforzare l’economia civile e promuovere l’innovazione sociale. Come sottolineato dagli organizzatori: “sarà un’occasione di confronto per cittadini, lavoratori, imprenditori, professionisti, studenti, insegnanti, giovani e associazioni che si incontreranno e dialogheranno con istituzioni, esperti e accademici per costruire il presente in modo sempre più etico e responsabile


  • Venerdì 31 marzo torna l’appuntamento con i LIVE LAB di Io Riparto

    Tornano i LIVE LAB di Io Riparto. Il primo incontro online si terrà venerdì 31 marzo.

    Le cooperative di LegaCoop hanno da sempre a cuore l’adozione di pratiche di produzione e consumo più responsabili e sostenibili. Proprio per questo promuove la sensibilizzazione e la formazione sulla transizione energetica a livello locale e nazionale attraverso eventi, seminari e progetti educativi, al fine di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della transizione energetica e sulle opportunità che essa offre..

    Per tale ragione e per il quarto anno consecutivo tornano i LIVE LAB di Io Riparto, che dopo aver affrontato i temi del digital divide e della digital transformation, dopo lo speciale MARATONA PNRR, Io Riparto unisce questi due filoni tematici e presenta TRAGUARDI LIVE LAB 2023, la nuova edizione di incontri sul mondo digitale.

    Il primo incontro online di Io Riparto – Traguardi Live Lab 2023 sul tema Transizione energetica LA NUOVA ENERGIA, si terrà venerdì 31 marzo, dalle 10 alle 12.

    Per Legacoop Nazionale parteciperà il responsabile Energia e Ambiente Giorgio Nanni. Si parlerà del PNRR come leva per mitigare la sudditanza energetica italiana e come attivatore per innescare il cambio di mentalità sul tipo, sulla produzione e sull’utilizzo delle “nuove” energie.

    I relatori affronteranno gli aspetti della transizione energetica ed in particolare i temi trattati verteranno su: efficientamento energetico, povertà energetica, comunità energetiche, decarbonizzazione, energie rinnovabili, idrogeno, tecnologie ed energia.

    Di seguito il link per partecipare all’evento:

    https://app.swapcard.com/login/event/io-riparto-lab-e-rinascimento/registration