Il Future Food Accelerator è un acceleratore dedicato alle startup innovative nel campo del Food che supporta le imprese con idee dirompenti e dall’alto potenziale di crescita.
Il progetto è stato presentato oggi nella sede della Regione Emilia Romagna a Bruxelles.
L’obiettivo principale del Future Food Accelerator è formare innovatori nel settore del cibo ed in maniera particolare creare connessioni tra il mondo delle startup e quello dell’impresa.
Attraverso l’acceleratore le startup potranno, infatti, fornire i propri servizi innovativi alle aziende che vogliono innovare.
Non è un caso che il progetto promuova l‘open innovation: la condivisione delle idee, delle competenze e dei servizi è fondamentale per rendere il settore del Food italiano più competitivo.
Nel corso del 2016 verranno lanciate due call: una sul Food Retail ed un’altra sul Food Future.
Il primo bando è rivolto alle startup che offrono servizi e prodotti nel campo del Food Retail e che hanno creato format innovativi in tema di catering, logistica, sicurezza, consegna e tecnologie.
Le startup vincitrici potranno seguire un percorso di accelerazione della durata di 12 settimane presso Le Serre dei Giardini Margherita a Bologna. Ci sarà anche la possibilità di sperimentare sul campo i servizi innovativi proposti dalla startup.
A breve usciranno tutte le informazioni su Food Retail e tutte le altre call organizzate dal Future Food Accelerator.