• “CREARE.COOP”: una call per sostenere la nascita di nuove cooperative di giovani

    Fondo Sviluppo, d’intesa con Confcooperative Giovani, ha deliberato la call “CREARE.COOP” per supportare la nascita di nuove cooperative di giovani.

    Fondo Sviluppo, d’intesa con Confcooperative Giovani, ha deliberato la call “CREARE.COOP” per supportare la nascita di nuove cooperative di giovani quale strumento per realizzare idee di impresa e dare risposta ai nuovi bisogni dei giovani creando nuove opportunità lavorative.

    Requisiti di partecipazione

    Sono ammesse a partecipare alla call le seguenti Cooperative:
    neo cooperative con prevalenza di soci under 35,
    ‐ operanti in tutto il territorio nazionale ad esclusione delle Regioni dotate di un proprio Fondo
    mutualistico (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Valle D’Aosta);
    ‐ operanti in tutti settori ad eccezione dell’abitazione:
    ‐ costituite da non più di 6 mesi;
    ‐ in fase di costituzione entro i 6 mesi successivi alla candidatura alla call (in tal caso le misure verranno
    erogate alla cooperativa non appena costituita).
    Sono ammesse anche le cooperative costituite (o in fase di costituzione) da un numero da 3 a 8 soci, purché i soci non siano legati da rapporti familiari.

    Tali cooperative devono essere aderenti a Confcooperative.

    Intervento di Fondosviluppo

    Fondosviluppo riconosce alla neo cooperativa giovanile che risulterà ammessa alla call i seguenti interventi:

    1) Supporto allo start -up

    contributo di € 5.000 per i costi di costituzione e per l’avvio, con un tetto massimo per la spesa notarile
    di 2.000 euro;
    – rimborso dei costi di servizi resi dal Centro Servizi Confcooperative territoriale e costi
    dell’accompagnamento
    , per tre anni nel limite massimo di 3.000/anno, sulla base di un contratto di
    servizi che sarà stipulato tra la Cooperativa ed il Centro Servizi Confcooperative del territorio;
    formazione, gestita da Confcooperative nazionale e diretta a tutte le cooperative beneficiarie, su invito
    di Fondosviluppo (gestione cooperativa es: bilancio, normativa di riferimento, controllo di gestione,
    organizzazione e partecipazione soci, strumenti del sistema Confcooperative, etc).
    creazione di una “community”, una rete che coinvolgerà tutte le nuove cooperative costituite al fine di
    facilitare la comunicazione, lo scambio ed un incontro annuale nazionale.

    2) Finanziamenti agevolati

    Nel business plan che le neo cooperative giovanili dovranno presentare secondo quanto specificato al punto successivo, potranno essere evidenziate eventuali necessità di finanziamento per la copertura di investimenti materiali e tecnologici o per costi di gestione.
    A fronte di tali necessità, il finanziamento potrà essere erogato o da una BCC del territorio (previa istanza
    separata da parte della Cooperativa alla propria BCC di riferimento ed a seguito di istruttoria bancaria) oppure potrà essere erogato direttamente da Fondosviluppo, secondo le due ipotesi di seguito descritte:

    Mutuo erogato da una BCC del territorio per un massimo di euro 30.000.
    In tal caso la Cooperativa dovrà attivarsi autonomamente rivolgendosi alla BCC del proprio territorio
    che procederà con una propria istruttoria e determinerà le condizioni del finanziamento.
    Fondosviluppo riconosce alla Cooperativa un contributo pari al 50% degli interessi applicati sul
    finanziamento della BCC locale (le condizioni saranno concordate dalla BCC con la Cooperativa) e il 50%
    dei costi di garanzia rilasciata da Cooperfidi Italia.

    Oppure, in alternativa

    Mutuo erogato da Fondosviluppo per massimo euro 30.000 a fronte di un aumento di capitale
    sociale
    della cooperativa pari almeno a 15.000 euro.
    Condizioni: durata 5 anni (di cui 1 di preammortamento), tasso fisso dell’1% annuo e garanzia
    Cooperfidi Italia pari al 50% del capitale erogato. Sarà rimborsato da Fondosviluppo anche il 50% dei
    costi della garanzia rilasciata da Cooperfidi Italia.

    Scadenze e modalità di partecipazione

    Gli enti cooperativi in possesso dei requisiti di cui al punto precedente devono presentare, unitamente alla documentazione disponibile sulla piattaforma e sul sito ed elencata nel paragrafo “scadenza e modalità di partecipazione”, un progetto di impresa redatto secondo il modello di business plan messo a disposizione da Fondosviluppo e scaricabile dalla piattaforma o dal sito.

    Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 31 marzo 2025 alla email fondosviluppo@confcooperative.it

    Per maggiori informazioni visitare il sito www.fondosviluppo.it