Partirà ufficialmente domani, alle ore 12, Cultura Crea, il bando promosso dal Ministero dei Beni Culturali e gestito da Invitalia, che metta a disposizione 114 milioni di euro per le startup, le imprese e gli enti del Terzo Settore operanti nel campo della creatività culturale e del turismo con sede in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Vi ricordiamo che i fondi verranno assegnati attraverso la procedura a sportello, quindi è fondamentale presentare la domanda il prima possibile. La dotazione finanziaria di 114 milioni di euro non dovrebbe però portare ad un rapido esaurimento delle risorse.
L’obiettivo del bando è al contempo favorire la nascita di startup (investiti 42 milioni di euro) ed organizzazioni del Terzo Settore attive nella filiera culturale e turistica (27 milioni) e sviluppare gli enti già esistenti (38 milioni). Nello specifico per la nascita di nuove imprese sono previsti finanziamenti a tasso zero fino al 40% delle spese più un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese, mentre per le aziende già esistenti viene erogato un finanziamento a tasso zero fino al 60% delle spese più un contributo a fondo perduto fino al 20% delle spese.
Come ha sottolineato oggi il portale Vita, però, l’avviso non consente la partecipazione delle associazioni culturali che, specie al Sud, rappresentano i principali promotori di cultura sui territori, gestendo sovente risorse pubbliche.
Per presentare la domanda dovrete registrarvi ai servizi online di Invitalia e poi accedere all’area riservata del sito dove potrete compilare la domanda.
Vi consigliamo, infine, di leggere tutta la modulistica ed una sintetica ma esaustiva guida al programma di incentivi.
AGGIORNAMENTO: Da oggi, alle ore 12, potrete inviare le domande per partecipare al bando Cultura Crea. Se non vi siete ancora iscritti ai servizi online di Invitalia potete effettuare adesso la registrazione e poi presentare la domanda accedendo con le vostre credenziali all’area riservata.