• lavoro-sud

    Ci sarà tempo fino alle ore 18:00 del 28 marzo per iscriversi al master in Export Management. 
    Il bando è stato lanciato dall’Ice –  Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – e si svolgerà in contemporanea sia a Bologna che a Napoli da maggio fino a dicembre 2016. 

    I destinatari dell’iniziativa sono sia i giovani laureati fino a 32 anni che professionisti/manager junior fino a 45 anni.
    lavoro-sudTra i requisiti per la partecipazione è richiesto il possesso di un diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea breve o laurea specialistica, un’ottima conoscenza della lingua inglese ed una buona conoscenza  dei principali software applicativi, in particolare dei fogli di calcolo elettronici.
    Per i professionisti/manager junior è richiesta anche un’esperienza (minimo triennale) di consulenza o collaborazione a progetti aziendali.

    Il master si articola in due parti: 3 mesi di formazione in aula e 2 mesi di formazione “on the job”.
    I giovani laureati seguiranno un percorso di lezioni frontali della durata complessiva di 300 ore, con lezioni dal lunedì al venerdì. I professionisti, al contrario, seguiranno delle lezioni solamente il venerdì ed il sabato per un totale di 100 ore complessive.
    Gli argomenti che saranno affrontati sono i seguenti: scenari economici internazionali, strategie di marketing internazionale, web-marketing, tecniche di commercio estero, contrattualistica internazionale, finanziamenti per l’export, business plan. La didattica si svolgerà in forma attiva e comprenderà esercitazioni pratiche, conferenze e casi simulati.
    La formazione “on the job”, invece, prevede un periodo di 2 mesi all’interno di una Pmi, un Consorzio o Rete di impresa italiana, con l’accompagnamento di un Tutor Senior.
    La durata della formazione sarà di 300 ore complessive nel corso delle quali dovrà essere elaborato un Progetto Export per conto delle stesse aziende.
    Per accedere al master sono previste delle prove di selezione, che ammetteranno 40 giovani laureati e 20 professionisti/manager junior.
    Per conoscere i dettagli potete consultare il bando per giovani laureati e quello per i professionisti/manager junior.