L’unione Italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia ed il sostegno del sistema camerale nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano, ha indetto un concorso per i migliori oli prodotti sul territorio italiano.
Il vincitore riceverà il Premio Ercole Olivario, che verrà consegnato in provincia di Perugia nella settimana del 13-19 Marzo 2016.
Gli obiettivi del concorso sono soprattutto la valorizzazione degli oli a a denominazione d’origine italiana ed il sostegno verso i produttori olivicoli attraverso studi e ricerche che consentiranno loro di posizionarsi al meglio sul mercato.
Possono partecipare al concorso gli oli a denominazione d’origine, già riconosciuti in ambito comunitario (DOP ed IGP) e gli oli extravergini di oliva, la cui territorialità è attestata dal partecipante con autodichiarazione da produrre secondo la domanda di partecipazione.
Per quanto riguarda, invece, i produttori, il contest ammette le seguenti categorie:
-
olivicoltori produttori di olio in proprio;
-
frantoi le cui olive provengano dal territorio in cui è sita la struttura;
-
oleifici cooperativi e organizzazioni di produttori, quali consorzi, cooperative e reti d’impresa;
-
soggetti sottoposti al sistema dei controlli, detentori, nella relativa zona d’origine, di prodotto pronto per l’immissione al consumo, con certificazione a denominazione d’origine.
Ciascun partecipante, inoltre, deve attestare una commercializzazione del prodotto di almeno 15 ettolitri.
Ogni azienda deve versare una quota di partecipazione di 122 euro che dà diritto ad uno studio sull’etichetta dell’olio e sulla presenza online dell’impresa.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 25 gennaio 2016.
Per ulteriori informazioni e per scaricare la documentazione necessaria potete visitare il sito del Premio Ercole Olivario.