Qual è il social media più utilizzato in Italia? La domanda pare scontata ed in effetti la risposta è quella che tutti immaginiamo.
In base ai dati Audiweb sulla Total Digital Audience, ovvero sulle persone che accedono ai social da desktop e mobile (smartphone e tablet), risulta essere ancora Facebook il social network più utilizzato nel mese di dicembre 2015.
È, però, interessante e meno scontato analizzare i trend degli ultimi mesi, confrontando l’appeal di alcuni social che potremmo definire “emergenti”.
Facebook può vantare un’audience di 23,6 milioni di persone con una permanenza di 12 ore e 20 minuti per persona nell’arco dell’intero mese di dicembre.
Al celebre social creato da Mark Zuckerberg spetta, dunque, sia il primato del numero di utenti che quello della durata di connessione.
Audiweb, però, evidenzia un leggero calo della Total Digital Audience negli ultimi due anni, una variazione negativa che ha interessato anche altri canali.
Al secondo posto della classificata stilata da Audiweb, troviamo Google+ con 8,4 milioni di utenti collegati in un mese ed un calo del 22%.
In terza posizione avviene un sorpasso che potremmo definire storico. Sul gradino più basso del podio c’è, infatti, Instagram, in costante crescita negli ultimi mesi tanto da sopravanzare Twitter.
L’audience di Instagram è di 8 milioni di persone, in aumento del 14% rispetto all’anno precedente; il crollo di Twitter, invece, in atto ormai da parecchi mesi, appare sempre più fragoroso. Secondo i dati Audiweb, la sua utenza media è di 6,4 milioni di persone con una variazione negativa su base annua del 28%.
Tra gli altri social, segnaliamo il calo di LinkedIn che poteva contare a fine 2015 su 4,8 milioni di persone connesse e soprattutto il balzo di Snapchat, che a dicembre 2015 ha fatto registrare 600.000 utenti ed una variazione positiva rispetto al 2014 del 151%.
Ovviamente nell’analisi di questi dati bisogna avere un approccio critico. Parlare della crisi inesorabile di Twitter, ad esempio, sarebbe una conclusione quantomeno affrettata.
Per le caratteristiche del social di San Francisco la sua audience è e sarà sempre piuttosto limitata, con un’utenza composta per lo più da personaggi del mondo dello spettacolo, politici ed esperti del settore del marketing e della comunicazione.