• Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha indetto un bando per il finanziamento di azioni volte a sostenere i giovani nell’espressione del proprio talento e della creatività.
    I soggetti beneficiari sono le organizzazioni del Terzo Settore.

    Nello specifico il bando è rivolto a:

    • Associazioni di promozione sociale (di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383);
    • Cooperative sociali (di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381);
    • Organizzazioni di volontariato (di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266);
    • Fondazioni;
    • Enti morali, Enti ecclesiastici e Associazioni la cui ordinaria attività e le cui finalità istituzionali non siano incompatibili con le finalità del bando.

    Ciascuna organizzazione potrà presentare un solo progetto che dovrà essere rivolto a giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni. All’interno della proposta progettuale l’ente promotore dovrà indicare anche il target di riferimento, il numero di giovani verso i quali è indirizzato il progetto ed il contesto nel quale andrà ad operare.
    dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionaleL’obiettivo del bando è sviluppare la creatività dei giovani, anche in materia di innovazione tecnologica.
    Per questo motivo è richiesta una comprovata esperienza dei soggetti partecipanti nel campo delle promozione dell’imprenditoria giovanile e dello svolgimento di attività con il coinvolgimento di giovani ed in particolare di giovani donne.

    I progetti saranno valutati da un’apposita commissione che giudicherà le proposte sia in base al loro contenuto tecnico ed innovativo, sia in base alla competenza e all’esperienza dell’ organizzazione promotrice.
    Terminata la fase di valutazione, verrà pubblicata la graduatoria dei progetti approvati, contenente l’elenco di quelli ammessi in ordine decrescente di punteggio attribuito e finanziabili, nonché l’importo del finanziamento pubblico concesso, fino ad esaurimento delle risorse.
    Il totale dei fondi stanziati per il presente bando ammonta a 2.500.000 euro; la richiesta di finanziamento del progetto dovrà essere superiore ai 50.000 euro ed inferiore a 150.000 euro.
    Nel caso in cui venga superata questa cifra, dovranno essere espressamente indicate le fonti alternative di finanziamento.
    Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale coprirà fino ad un massimo del 75% della cifra necessaria per portare a termine il progetto, mentre il restante 25% dovrà essere cofinanziato dal soggetto promotore.
    Quest’ultimo dovrà, infine, iniziare le attività entro 30 giorni dalla stipula della convenzione e sarà chiamato a portarle a termine entro 24 mesi.
    Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 21 settembre 2015, ore 18.00, a pena di irricevibilità.
    Per ulteriori informazioni potete consultare il bando.