• Fondazione Vodafone Italia, in collaborazione tecnica con PoliHub, offre un’opportunità unica per tutti gli innovatori.
    Il nuovo bando Think for social mette a disposizione risorse fino ad un milione di euro per la realizzazione di progetti di innovazione sociale. L’iniziativa in questione promuove l’utilizzo delle nuove tecnologie per soddisfare i bisogni della comunità di riferimento.

    think for socialSono tante le esigenze e le richieste di ogni singolo territorio, istanze che spesso lo Stato ed i privati non sono in grado di soddisfare. Tocca allora ai comuni cittadini, attraverso associazioni no-profit, cooperative o semplici gruppi di studenti provare ad adempiere a tali richieste.
    L’unico strumento in loro possesso è la creatività. Le idee e l’originalità, ovviamente, sono alla base di tutto.
    Ma in un contesto difficile come quello italiano, troppo spesso mancano le risorse per realizzare progetti innovativi a servizio della comunità.

    Think for social nasce con l’obiettivo di sopperire a questa mancanza, promuovendo l’ingegno e lo spirito d’iniziativa dei giovani italiani. Possono prendere parte all’iniziativa studenti universitari e non, cooperative, associazioni no-profit e spin-off aziendali: tutti con l’intento di creare innovazione in Italia.
    Sono tre gli ambiti di riferimento per chi deciderà di partecipare al bando: salute e benessere, cultura ed istruzione, agricoltura ed ambiente.
    I candidati saranno chiamati a presentare dei progetti che ricadano in uno di questi tre settori e che abbiano come protagonista le nuove tecnologie. Dovranno essere sfruttate le potenzialità offerte da questi strumenti e bisognerà farlo nella maniera più innovativa possibile.
    L’obiettivo finale è lo sviluppo sociale dei territori, attraverso iniziative che vadano ad aiutare, ad esempio, soggetti bisognosi.
    Sul sito di Think for social troverete tutte le informazioni utili per candidarvi ed alcuni esempi significativi sul tipo di progetto richiesto.

    Il bando è suddiviso in varie tappe che consentiranno alla commissione di valutare attentamente tutte le proposte e di stabilire quale sia la più innovativa e quale soddisfa maggiormente le esigenze della società.
    Le domande andranno inviate entro il 30 aprile 2015, mentre la prima scrematura verrà effettuata entro il 30 maggio 2015.
    I progetti verranno valutati in base a questi criteri: bisogno sociale soddisfatto, innovatività della soluzione, impatto sociale atteso.
    I migliori 20 potranno partecipare all’Innovation weekend, il 5-6 giugno. Sarà un’opportunità per presentare i propri programmi e confrontarsi con gli altri candidati.
    Da giugno a novembre 2014, invece, le dieci migliori proposte riceveranno un finanziamento di 30.000 euro che consentirà loro di sviluppare al meglio il proprio progetto prima che vengano decisi i tre vincitori.
    Questi ultimi verranno selezioni da una giuria competente nel mese di novembre e solo in seguito inizieranno una fase di monitoraggio della durata di 12 mesi. In questo periodo di tempo i candidati potranno ricevere ulteriori finanziamenti fino ad un massimo di 1 milione di euro.