• agenzia delle entrate logo

    Le spese farmaceutiche potrebbero non essere ricomprese nel prossimo 730 precompilato.
    Sarebbe il contribuente, in questo caso, a doverle inserire senza il supporto della dichiarazione precompilata.

    A dichiararlo è il direttore dell’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi: “C’è un problema con le farmacie, alcune associazioni di categoria nonostante la legge hanno equivocato sul termine e non hanno conservato parte degli agenzia delle entrate logoscontrini. C’è una difficoltà oggettiva della categoria, la memoria è stata cancellata e le informazioni sono irrecuperabili“.
    A differenza dell’anno scorso, invece, saranno ricomprese, invece, nel 730 precompilato le spese mediche.
    Proprio questo era stato uno dei punti maggiormente critici dell’innovazione apportata l’anno scorso, definita da molti come una semplificazione solo apparente, considerate le numerose falle del nuovo sistema di dichiarazione dei redditi.
    Quest’anno, invece, tutto l’apparato della tessera sanitaria è stato inserito ed i contribuenti avranno tempo fino al 31 gennaio per trasmettere i dati ed eventualmente eliminare alcune voci.

    L’Agenzia delle Entrate, come dichiarato dalla stessa Orlandi, sta valutando inoltre se concedere ai contribuenti una proroga di quindici giorni, nonostante una scelta di questo tipo possa provocare ulteriori ritardi nel trattamento dei dati.
    Misure come il 730 precompilato e la fatturazione elettronica dovrebbero nell’intento del Governo semplificare e digitalizzare il rapporto contribuente-fisco, aiutando anche lo Stato ad identificare gli evasori.
    Secondo il direttore dell’Agenzia delle Entrate i primi risultati effettivi si avranno, però, solamente tra due-tre anni, quando le innovazioni entreranno pianamente a regime ed il processo di cambiamento culturale inizierà a radicarsi tra i cittadini. Nel frattempo sottolinea Rossella Orlandi, nel 2015 sono stati recuperati 14,2 miliardi di euro, una cifra che colloca l’Italia ai primi posti in Europa per recupero evasione fiscale.