• Google Plus Logo

    Lo scorso 30 Agosto Danielle Buckley, il project manager di Google, ha annunciato alcune importanti novità riguardanti Google+. 

    In questi anni si sono sprecati i commenti negativi sulsocial di Mountain View soprattutto per la scarsa possibilità di interazione. Fin dall’inizio gli esperti del Google Plus Logosettore si sono dimostrati scettici circa il possibile successo di Google nel campo dei social media. Uno scetticismo che è stato confermato alla prova dei fatti.
    Inizialmente era possibile creare un profilo Google+ solo su invito, una scelta paradossale nell’era della comunicazione digitale che difatti è stata subito rinnegata eliminando questo vincolo all’entrata.
    In questi anni Google+ è stato sempre un passo indietro rispetto ai competitors ed il riferimento non è solo a Facebook ma anche a Twitter, Instagram e LinkedIn.

    Grazie alla crescita dei dispositivi Android, però, Google+ è riuscito a trovare un posto, seppur ancora di secondo piano, nel mondo social. Nel novembre 2015 ha presentato un nuovo layout per la versione web, un cambiamento che ha contribuito all’aumento degli utenti.
    Restano, però, alcune modifiche da apportare per arricchirlo delle stesse funzionalità di Facebook e Twitter. Con colpevole ritardo, ad esempio, è stata annunciata due giorni fa la possibilità di inserire immagini e link nei commenti ai post, consentendo così una maggiore interazione.
    Viene inserito anche il cosiddetto “Approve Button” all’interno delle “Community“, i gruppi per gli utenti di Google+. I moderatori e gli admin dei gruppi potranno così controllare i post che vengono pubblicati e decidere se approvarli o meno.
    C’è poi un ultima novità, forse quella più interessante per le aziende. Google+ diventerà parte integrante di Google for Work per consentire una migliore comunicazione all’interno dell’azienda sul modello di Slack. Google fa sapere che si cercherà di rendere disponibile Google for Work per un numero maggiore di organizzazioni.