Sabato 15 aprile, a Rovereto, presso l’Aula 11 di Palazzo Piomarta, si terrà “Parole che fanno la differenza”, un laboratorio sulla comunicazione gentile e inclusiva promosso dall’Associazione Donne in Cooperazione.
Durante l’incontro, che rientra all’interno dell’evento Educa – Festival dell’Educazione, verrà presentato anche lo “Sblocco note”, un elaborato sul tema della comunicazione inclusiva nato sotto l’impulso della Commissione Dirigenti Cooperatrici di Confcooperative Nazionale.
Gentili ed inclusivi per una società migliore
Una comunicazione efficace, gentile, inclusiva, rispettosa delle differenze e delle unicità di ogni persona dovrebbe essere alla base di una società democratica e inclusiva. “Parole che fanno la differenza” nasce proprio con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche per migliorare la propria comunicazione e promuovere la gentilezza e l’inclusione nella società.
Il laboratorio, riservato agli adulti, sarà tenuto da professionisti esperti nel campo della comunicazione e del Terzo settore e fornirà ai partecipanti un’esperienza pratica e interattiva. Durante l’incontro, infatti, si terranno dei veri e propri lavori di gruppo per sviluppare abilità di comunicazione adeguate, al fine di padroneggiare le diverse possibilità che la lingua offre per nominare le differenze e accoglierle.
All’iniziativa parteciperanno anche la vice-presidente di Confcooperative Calabria, Iolanda Cerrone, Desirée Degiovanni e Nadia Martinelli. Potete seguire l’evento sulla pagina Facebook dell’Associazione Donne in Cooperazione.