• Fnec: La cooperativa sociale “Felici da Matti” nominata Ambasciatrice 2023

    La Cooperativa Sociale Felici da Matti è stata selezionata come Ambasciatrice dell’Economia Civile 2023. 

    La cooperativa sociale Felici da Matti di Roccella Jonica (RC), nata vent’anni fa da un’iniziativa di sei donne, per promuovere l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, è stata selezionata come Ambasciatrice 2023 nell’ambito del Festival nazionale dell’economia civile e oggi, a Palazzo Vecchio a Firenze, racconterà la propria storia.

    La presidente Maria Teresa Nesci ha dichiarato: “Felici da Matti è stata la scommessa di sei donne e un sacerdote. È una cooperativa sociale che nasce da un percorso portato avanti nella nostra Diocesi, dalla Pastorale Sociale e del lavoro, e dopo aver visto quello che poteva essere un bisogno del nostro territorio, abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e realizzare questa impresa“.

    Noi abbiamo adottato sempre e solo un criterio: quello delle porte aperte. Abbiamo accolto sempre tutti, anche chi ci prendeva un po’ per “matti”, non a caso abbiamo scelto questo nome per la nostra cooperativa. Però con tenacia abbiamo dimostrato che è possibile creare lavoro e lavorare anche con soggetti svantaggiati. Felici da Matti è entrata nel carcere di Locri e sta portando avanti un progetto insieme alla Caritas diocesana, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani detenuti, che si stanno occupando di confezionare saponi e realizzare porta saponi in legno d’ulivo“.

    Probabilmente la giuria ha pensato di assegnarci questo titolo importante- ha concluso Nesci- in quanto una realtà come la nostra lavora a più ampio raggio, facciamo inserimento sociale ma contemporaneamente ci occupiamo di tutela ambientale con la nostra attività“.


  • Gamberini nominato per i prossimi cinque anni Consigliere CNEL e membro del Consiglio di presidenza

    Gamberini nominato per i prossimi cinque anni Consigliere CNEL e membro del Consiglio di presidenza

    Il Presidente di Legacoop Nazionale Simone Gamberini è stato nominato per i prossimi cinque anni Consigliere e membro del Consiglio di presidenza del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), che il 22 settembre 2023 ha inaugurato la sua XI consiliatura.

    Saranno 64 i Consiglieri che, assieme al Presidente, il Prof. Renato Brunetta, comporranno l’Assemblea del CNEL. I Consiglieri rappresentano i lavoratori dipendenti, i lavoratori autonomi, le imprese e le associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato. Tra i Consiglieri, infine, figurano anche 10 Esperti, di cui 8 nominati dal Presidente della Repubblica, e due proposti dal Presidente del Consiglio dei ministri.  

    Alla cerimonia di insediamento, a cui ha partecipato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, erano presenti anche il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e la ministra del Lavoro Marina Calderone.


  • Gardini interviene alla CISL

    Intervento di Maurizio Gardini al convegno “Un lavoro a misura della persona” organizzato a Roma dalla CISL.

    «Al CNEL sono depositati oltre 1.000 contratti. È una giungla da disboscare. Perché quando si è nella giungla non si intravede l’orizzonte». Lo dice Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative intervenendo a “Un lavoro a misura della persona” organizzato a Roma dalla CISL. 

    «Sul lavoro e lo sviluppo non è l’ora della contrapposizione, ma della costruzione. La soluzione al salario povero – aggiunge Gardini – non è nel salario minimo ma nell’esaltazione della contrattazione. Nel rafforzamento dello strumento contrattuale».

    «Ci sono dei tavoli aperti di rinnovo contrattuale, penso per esempio a quello delle cooperative sociali, dove vanno alzate le retribuzioni, ma questi aumenti devono passare attraverso il riconoscimento della PA delle giuste tariffe. Non si può pensare che le imprese – conclude Gardini – siano erogatrici di servizi senza che vengano loro riconosciute qualità e tariffe adeguate».


  • Dall’economia dell’io all’economia del noi: le cooperative di comunità

    Dall’economia dell’io all’economia del noi: le cooperative di comunità, martedì 3 ottobre alle ore 10.30 al Palazzo della Cooperazione

    Dall’economia dell’io all’economia del noi: le cooperative di comunità vuole accendere un faro sullo sviluppo locale che trova nelle cooperative di comunità uno strumento fondamentale, capace di valorizzarne i patrimoni. L’obiettivo dei lavori è sensibilizzare il legislatore sull’approvazione delle norme che riconoscano e abilitino le cooperative di comunità.

    Se ne parlerà martedì 3 ottobre alle ore 10.30 al Palazzo della Cooperazione (Via Torino 146 – Roma) con Massimiliano Monetti, presidente Cooperative di Comunità di Confcooperative Habitat; Maria Vittoria Ventura responsabile ufficio Promozione Attuazione e Affari Societari FondoSviluppo; Laura Cantarella e Martha Quiroz Cooperativa di Comunità Viso A Viso – Ostana (Cuneo); Viviana Rizzuto e Alberto Santangelo, Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza – Sciacca (Agrigento); Giovanni Teneggi, responsabile promozione Cooperative di Comunità Confcooperative; S. E. Mons. Felice Accrocca Arcivescovo Benevento – coordinatore aree interne Conferenza Episcopale Italiana; Don Marco Paniello, direttore Caritas Italiana; Vincenzo Luciano vicepresidente Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità ed Enti Montani); Alessandra Bonfanti Responsabile nazionale Piccoli Comuni Legambiente; Antonino La Spina, presidente UNPLI-Pro Loco (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia).

    Interviene Massimo Bitonci, sottosegretario al Ministero delle Imprese del Made in Italy. Conclude i lavori Maurizio Gardini, presidente Confcooperative.


  • Premio Bitac 2023: aperte le candidature

    Giovedì 23 e venerdì 24 novembre 2023, si svolgerà a Ravenna la XVI edizione di BITAC.

    Giovedì 23 e venerdì 24 novembre 2023, si svolgerà a Ravenna la XVI edizione di BITAC.

    Il Premio BITAC è stato ideato per far conoscere i tanti progetti di turismo che ogni anno le imprese cooperative realizzano, portandoci così alla scoperta di luoghi meno noti del nostro Paese, di differenti modalità di fruizione di mete già visitate, di proposte che valorizzano tradizioni antiche e nuove tendenze, sempre in un’ottica di turismo sostenibile e responsabile.

    Il Premio BITAC vuole dare testimonianza di questa ricchezza di idee e della capacità di tradurle in progetti concreti.

    Da oggi è possibile scaricare il regolamento e compilare la domanda di partecipazione al Premio BITAC 2023 che mette in palio € 3.000 per il miglior Progetto di turismo cooperativo realizzato/avviato o ancora in corso nel 2023.

    Saranno inoltre selezionate fino a 10 buone pratiche che si distinguono per aspetti specifici, quali ad es. l’innovatività, l’impatto territoriale, l’accessibilità, alle quali sarà assegnato il Certificato di Eccellenza TOP EXPERIENCE BITAC 2023

    C’è tempo sino alle ore 23:59 del 30 ottobre 2023.

    La premiazione avverrà in presenza a Ravenna il giorno 23 novembre 2023 

    Di seguito il Regolamento https://tinyurl.com/Regolamento-Premio-BITAC-23

    e la domanda di partecipazione https://tinyurl.com/Premio-BITAC-2023 


  • Pnrr: Alleanza Cooperative, fiducia nel governo ma occorre chiarezza su rimodulazione risorse

    Le dichiarazioni del presidente di Alleanza delle Cooperative, Maurizio Gardini, al termine dell’incontro con il ministro Fitto sul PNRR.

    «Abbiamo fiducia nelle intenzioni del Governo di mantenere nel complesso investimenti e risorse in attuazione del PNRR, senza disperdere le progettualità, e, al contempo, impegnarsi per il raggiungimento di obiettivi effettivamente realizzabili, senza creare problemi di finanza pubblica o di mancato incasso delle rate di rimborso del Piano nei prossimi anni».

    Così oggi Maurizio Gardini, presidente dell’Alleanza delle Cooperative, anche a nome dei copresidenti Simone GamberiniGiovanni Schiavone durante l’incontro con il ministro Fitto sul Pnrr, ha ribadito la sua posizione sulla proposta di rimodulazione finanziaria che riguarda 9 Misure del PNRR per un totale di 15,9 Mld.

    «Per Alleanza delle Cooperative – aggiunge Gardini – occorre definire chiaramente quali fondi e per quali importi, con quali autorità competenti e con quali tempistiche, anche nel rispetto della clausola del 40% di risorse al Mezzogiorno, ogni spostamento di risorse e/o riduzione del target di riferimento dovrebbe rispettare questa clausola, definendo maggiormente nel dettaglio tempistiche, amministrazioni competenti, ammontare di risorse assegnate e da quale fondo (con modalità gestionali diverse) Pur comprendendone le ragioni per finanziare il repowerEU».

    Le proposte dell’Alleanza delle Cooperative sul PNRR

    L’Alleanza delle Cooperative ha avanzato inoltre proposte sulle singole misure di stretto interesse per le cooperative.

    Ecco quali nel dettaglio:

    Transizione 4.0”, misura di rilevante interesse per le imprese cooperative che andrebbe potenziata nel tempo.

    «Sui beni confiscati – nella nota l’Alleanza ha precisato che – i progetti non hanno particolari problematiche tecniche nell’attuazione in ragione di ciò si richiede un supplemento di attenzione, oltre che la possibilità che si possa maggiormente coinvolgere nell’attuazione il terzo settore e il mondo cooperativo, più di quanto fatto e indicato nella prima fase. Perciò, si ritiene importante mantenere comunque la dotazione finanziaria iniziale di 300 milioni sul Pnrr per non provocare slittamenti nell’attuazione».

    Sulla “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’auto-consumo” l’Alleanza chiede di non ridurre e depotenziare lo strumento che anzi va rafforzato nell’ottica di assicurare la realizzazione di un modello energetico sostenibile, distribuito, democratico, partecipato, cooperativo. Risulta strategico ampliare le risorse e la platea dei soggetti beneficiari delle misure PNRR dedicate alla costituzione delle comunità energetiche, aumentando la dotazione attuale, superando il limite dei 5000 abitanti anche in linea con quanto indicato nella Comunicazione Repower EU, prevedendo l’applicazione della misura a tutti i comuni delle aree interne.

    Per quanto riguarda le misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico si richiede un supplemento di valutazione: le criticità del territorio italiano, i rischi ai quali sono esposti cittadini ed imprese, le fragilità che ci riconsegnano continui stati di emergenza ci impongono di “non rinunciare” a queste risorse aggiuntive e straordinarie. Proprio la recente Alluvione, che ha colpito la regione Emilia Romagna, ci ricorda dell’importanza di questi investimenti.

    Del “Piano per asili nido e scuole infanzia” l’Alleanza apprezza il rifinanziamento della misura di 900 milioni, lo spostamento dell’obiettivo intermedio e la pubblicazione del nuovo bando per gli interventi non ancora aggiudicati, tuttavia ricorda l’importanza delle tempistiche e della necessità di cogliere il target della misura, ossia la copertura del 33% degli utenti potenziali, 264 mila (in ottemperanza anche alla clausola del 40%). A quest’ultimo proposito, l’invito è a coinvolgere la cooperazione sociale che è la più grande rete sussidiaria del Paese ed è disponibile a investire in project financing. 

    In riferimento alla proposta di rimodulazione finanziaria riguardante le 9 Misure del PNRR, si ritiene opportuno rendere evidente le modalità di rifinanziamento con altre fonti e le relative tempistiche. Si evidenzia, in particolare, una preoccupazione per i progetti riguardanti: interventi per la resilienza, valorizzazione del territorio ed efficienza energetica dei Comuni; la proposta di rimodulazione dei finanziamenti agli interventi di competenza dei Comuni, spesso già avviati, genera una forte incertezza sia per i Comuni stessi sia per le imprese incaricate di realizzare le opere (definanziamento 6 Mld €); investimenti in progetti di rigenerazione urbana (definanziamento di 3,3 Mld €); Piani urbani integrati (-2,5 Mld €); Aree interne, potenziamento servizi e infrastrutture sociali; Valorizzazione beni confiscati alle mafie.

    La questione sanità

    Infine la rimodulazione dei target relativi a Ospedali e Case della Comunità ridotte dal Piano (da 400 a 304, -24% i primi; da 1350 a 936, -30%, le seconde), oltre a imporre una riflessione sulla distribuzione territoriale di tale riduzione, in generale incrementa i dubbi sulla reale capillarità di tali presidi e sull’accessibilità da parte degli utenti, soprattutto per i soggetti in condizioni di fragilità sociosanitaria (anziani soli, disabili privi di sostegno familiare, etc.) e i residenti in aree svantaggiate oppure lontane dai principali centri urbani.

    In questo senso si ribadisce che i numerosi presidi del SSN già esistenti, ai quali si affiancano la medicina generale, la farmacia dei servizi, le strutture ed i servizi offerti dal privato e, in particolare, dal Terzo Settore, costituiscono un patrimonio da valorizzare. Per questa ragione si ritiene necessario allargare l’orizzonte oltre il perimetro del pubblico interconnettendo le case di Comunità con i modelli realizzati dal privato in un’ottica di complementarità e sussidiarietà con il SSN, avvalendosi di forme avanzate di collaborazione pubblico-privata.


  • Fedagripesca e Consumo Utenza aderiscono al patto anti inflazione del Mimit

    Confcooperative Fedagripesca e Consumo Utenza firmeranno il patto anti inflazione del Mimit

    Carlo Piccinini, presidente di Confcooperative Fedagripesca e Roberto Savini, presidente di Confcooperative Consumo e Utenza, hanno annunciato la firma delle federazioni di Confcooperative al patto anti inflazione proposto dal ministero.

    Il presidente del Consiglio e il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, firmeranno il patto fra produttori e distributori il 28 settembre alle 15, a palazzo Chigi, insieme alle associazioni aderenti della distribuzione e dell’industria del largo consumo.

    Lo scopo del patto anti inflazione, è quello di offrire, nel periodo compreso tra il 1° ottobre ed il 31 dicembre 2023, un paniere di prodotti del carrello della spesa e di prima necessità con prezzi calmierati.

    «Le cooperative associate operano da leader nell’agroalimentare, nella pesca, nell’acquacoltura e nel settore della distribuzione organizzata e del commercio di prossimità svolgendo un’importante azione di servizio nelle comunità, una funzione di coesione economica e sociale e di valorizzazione soprattutto nelle aree interne del Paese».

    «Il quadro di incertezza, determinato in particolare dalle imprevedibili accelerazioni dei costi dell’energia e delle materie prime, preoccupa i nostri cooperatori e impone un’azione congiunta di maggiore tutela ed accompagnamento del sistema imprenditoriale al fine di poter attivare le iniziative utili alla difesa delle imprese, delle famiglie e dei territori nei quali operano».

    «Per tali ragioni – concludono Piccinini e Savini – confermiamo la disponibilità di Confcooperative Fedagripesca e Confcooperative Consumo e Utenza a collaborare con il Mimit ai tavoli che intenderà promuovere per il contenimento degli effetti dell’inflazione ed avviare iniziative a tutela e difesa delle famiglie e della filiera produttiva e in particolare modo dei nostri soci agricoli e della pesca».


  • Abitazione: l’analisi di Maggioni sull’andamento del settore

    Analisi sull’andamento del settore abitativo di Alessandro Maggioni, presidente di Confcooperative Habitat,

    Negli ultimi anni il settore abitativo italiano è stato fortemente influenzato da diverse dinamiche, tra cui il super bonus e l’aumento dei tassi d’interesse. Alessandro Maggioni, presidente di Confcooperative Habitat, ha espresso preoccupazione riguardo al trend del settore, sottolineando le criticità legate all’inflazione nel settore delle costruzioni e dell’edilizia residenzile.

    Il superbonus, sebbene fosse una misura ben intenzionata, ha creato distorsioni nel mercato, contribuendo ad una contrazione della capacità di acquisto delle famiglie. Inoltre, l’innalzamento dei tassi di interesse dei mutui ha aggiunto ulteriori pressioni al settore abitativo. Tale combinazione di fattori non lascia intravedere un futuro rosee per il settore. Nonostante tutto, Maggioni sottolinea che questo trend potrebbe portare ad un aumento dell’interesse per i territori finora trascurati dal mercato, favorendo la crescita di mercati più sostenibili.

    Inoltre, secondo il Presidente di Confcooperative Habitat: “Bisognerebbe avere il coraggio di riguardare la legge urbanistica, che può essere una leva per la rigenerazione, connessa alle bonifiche che attualmente risultano costose e ideologiche”.

    Maggioni solleva anche la questione della natalità evidenziando che non è semplice, data la situazione, incoraggiare gli italiani a fare figli e una soluzione potrebbe essere, secondo il Presidente, che il governo consideri la regolarizzazione dei giovani nati in Italia da genitori stranieri, un’azione che potrebbe dimostrare coraggio politico.

    “Come Confcooperative Habitat- ha dichiarato Maggioni- abbiamo attivato, con il patrocinio del Ministero dell’infrastrutture e della Casa, due concorsi di architettura a Torino e presto a Roma. Le nostre cooperative sono impegnate nel contenimento dei costi di accesso alle abitazioni e nella fornitura di servizi connessi all’abitare”.

    Infine, un’altra questione fondamentale sollevata riguarda la necessità di aprire un mercato dell’affitto regolamentato, al fine di soddisfare la domanda di alloggi.


  • Ad Ascoli Piceno arriva la prima edizione dei Changemaker Days

    Dal 18 al 22 settembre, Ashoka Italia e Bottega del Terzo Settore organizzano ad Ascoli Piceno i Changemaker Days.

    Dal 18 al 22 settembre, Ashoka Italia e Bottega del Terzo Settore organizzano ad Ascoli Piceno i Changemaker Days. Cinque giorni di incontri, panel, workshop, dialogo, co-creazione e apprendimento condiviso con l’obiettivo di attivare idee e soluzioni innovative per le sfide sociali, culturali e ambientali più rilevanti.

    Un’occasione di incontro, riflessione e collaborazione per imprenditori sociali, leader del mondo educativo, giovani changemaker, enti profit e non profit e comunità locali.

    L’evento è sostenuto anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio Ascoli Piceno e dal Comune di Montalto delle Marche con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno.

    I temi chiave che guideranno il programma

    Durante i Changemaker Days ci saranno laboratori, eventi, tavole rotonde e momenti di intrattenimento. L’evento favorirà momenti di dialogo, confronto, co-creazione e apprendimento condiviso incentrati su quattro temi guida:

    Tech & Humanity: l’impatto della tecnologia sulle nostre vite non è neutro. Come possiamo garantire che la tecnologia funzioni al meglio per il bene comune?

    Intersezionalità: Le disuguaglianze non si affrontano in modo efficace se non si considerano tutte le dimensioni della diversità di ogni persona. Come possiamo agire per assicurarci che la solidarietà raggiunga tutti e favorisca l’inclusione?

    New Longevity: la popolazione mondiale sta invecchiando, quella italiana in particolare, con impatti su tutte le fasi della vita. Come possiamo impegnarci per favorire il contributo alla società anche delle persone anziane, impedire la loro emarginazione, costruire sistemi di cura e welfare sostenibili?

    Planet & Climate: per lungo tempo abbiamo immaginato l’umanità separata dall’ambiente che abita. Come possiamo intervenire per creare un sistema economico e sociale che abbia come obiettivo allo stesso tempo  il bene comune e la salute del pianeta? 

    Il programma

    Lunedì 18 e martedì 19 settembre saranno due intere giornate dedicate all’Attivazione di Processi di Cambiamento nelle aree interne e alla Responsabilità Sociale d’Impresa.

    Lunedi 18

    9.30 – 12.00: Lavoriamo al cambiamento! Tavoli di comunità sui 4 temi del cambiamento (Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno).

    Speaker: Giulia Sironi, co-fondatrice di WOP, Stefano Rosa, Virtus Cooperativa sociale, Sabrina Petrucci, Marche a rifiuti zero ODV, Pasquale Prudenzano, Associazione San Cristoforo.

    17.00-19.00: Profit e Non-profit insieme per lo sviluppo sostenibile. Dialogo tra Imprese e Terzo Settore sulle esperienze di Responsabilità Sociale (Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno)

    Speaker: Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno; Mario Tassi, Presidente Fondazione Carisap, Elena Capriotti, Direttrice Confesercenti Ascoli Piceno e Fermo; Arianna Trillini, Presidente CNA Ascoli Piceno; Fausto Calabresi, Presidente Confcommercio Ascoli Piceno; Roberta Faraotti, Vicepresidente Confindustria Ascoli Piceno e Titolare Fainplast Srl; Rossella Sobrero, Presidente Koinètica; Luca Alici, Professore Associato Università di Perugia 

    19:30 – 22.00: Stand-up Beer! Musica insieme e cibo in piazzetta ( La Birretta, Ascoli Piceno)

    Martedì 19

    10.00 – 13.00: Il cammino verso le sfide presenti e future. Il changemaking nelle aree interne: incontro istituzionale. Evento chiuso. (Teatro Comunale, Montalto delle Marche)

    15.00-17.30: Essere e vivere connessi. Le reti del Terzo Settore: buone pratiche e laboratorio di attivazione (Palazzo Paradisi, Montalto delle Marche)

    Speaker: Paulo Lima – Ashoka Fellow e Fondatore Viracao e Agenzia di Stampa Giovanile; Domenico Baratto, Presidente WEGA Impresa sociale; Simone Bucchi, Presidente CSV Marche; Luca Manunza, Presidente Perda Sonadora/Mussura.

    19.30 – 22.00: I changemaker si raccontano. Chi sono, chi siamo… (Casa Frida, Ascoli Piceno)

    Speaker: Paulo Lima – Ashoka Fellow e Fondatore Viracao e Agenzia di Stampa Giovanile e con la partecipazione di Associazione Caleidoscopio.

    Mercoledì 20, giovedì 21 e venerdì 22 settembre saranno tre intere giornate dedicate all’incontro della comunità di Ashoka con quella del Piceno.

    Mercoledì 20

    9.30 – 13.30: System Change Lab. Formazione laboratoriale sulla strategia del cambiamento sistemico. Evento su invito. (Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno). Per maggiori info cliccare qui.

    15.00 – 19.30: Ashoka Community building. La comunità di Ashoka si ritrova: workshop e visita di Ascoli. Evento chiuso. (Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno)

    20.30 – 22:30: Fritto&Friends. Olive ascolane e musica in piazza. Aperitivo e Networking (180 gradi, Ascoli Piceno).

    Giovedì 21

    7.30 – 8.15: Yoga (Ascoli Piceno – location in fase di aggiornamento)

    9.30 – 13.30: T.I.N.P. THANK: i 4 temi del cambiamento. Evento pubblico. (Teatro dei Filarmonici, Ascoli Piceno)

    9.30 – 10.15: Inaugurazione della giornata e saluti istituzionali.

    Speaker: Federico Mento, Direttore Ashoka Italia; Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno; Roberto Paoletti, Presidente Bottega del Terzo Settore; Mario Tassi, Presidente Fondazione Carisap.  

    10.15 -11.00: Quattro temi per il cambiamento.

    Speaker: Vincenzo Linarello – Ashoka Fellow e Fondatore di GOEL Gruppo Cooperativo; Carlo Stasolla – Ashoka Fellow e Fondatore di Associazione 21 Luglio; Judi Aubel – Ashoka Fellow e Fondatrice di Grandmother Project-Change Through Culture; Flaviano Bianchini – Ashoka Fellow e Fondatore di Source International.

    11.00 – 11.45: Presentazione ufficiale degli Ashoka Fellow 2023.

    12.00 – 13.30: Tavoli di Lavoro. (Per la lista completa dei Tavoli di Lavoro, le location ed iscriversi cliccare sul seguente link).

    13.30 – 15.00: Pranzo. (Ascoli Piceno – location in fase di aggiornamento).

    16.00: Ritrovo e partenza per Montalto, lo spostamento avverrà in pullman.

    17.30 – 19.30: La rigenerazione culturale nelle aree interne. Esperienze locali e aspirazioni nazionali a confronto. (Teatro Comunale, Montalto delle Marche).

    Speaker: Emilio Casalini, Autore e Conduttore “GenerAzione Bellezza” RAI Tv, Cultural Manager, Writer, Heritage’s storyteller, anchorman; Daniel Matricardi, Sindaco di Montalto delle Marche; Alessandra Panzini, Responsabile Marchingegno Srl; Giovanni Teneggi, Responsabile per l’innovazione e lo sviluppo in Confcooperative Terre d’Emilia e B.More soc coop; Gilberto Santini, Direttore AMAT; Gigliola Cirrillo, Riabitare l’Italia; Chiara Brogi, Engagement and Renewable Energy Community. Modera Emmanuele Curti, Board Member Lo Stato dei Luoghi.

    20.00 – 23.30: Serata di comunità. L’ospitalità della comunità di Montalto. Cena e Networking.(Sant’AgostinoMontalto delle Marche).

    Venerdì 22

    9.00 – 10.30: Tavoli di Lavoro (Per la lista completa dei Tavoli di Lavoro, le location ed iscriversi cliccare sul seguente link).

    11.00 – 12.00: Giovani ed Europa = futuro. A tu per tu con la politica. (Ascoli Piceno – location in fase di aggiornamento)

    Speaker: Lucia Albano, Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanza; Mauro Berruto, Segretario della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione; Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno; Mario Tassi, Presidente di Fondazione Carisap; Marco Perosa, Direttore Area Strategia, ricerca e pianificazione di Fondazione Carisap.

    Al seguente Link sarà possibile iscriversi all’evento e rimanere aggiornati.


  • Accoglienza dei migranti: l’appello di Buzzi e l’idea di Occhiuto per un nuovo approccio

    Emergenza accoglienza migranti in Italia. L’appello di Buzzi e l’idea del presedente Occhiuto.

    Il sistema di accoglienza dei migranti è prossimo al collasso, secondo Antonio Buzzi, presidente di Confcooperative Federsolidarietà Emilia-Romagna. Buzzi afferma che molte cooperative sociali che si occupano di accoglienza stanno uscendo dal sistema a causa delle risorse insufficienti.

    In particolare, il presidente di Confcooperative Federsolidarietà Emilia-Romagna, sottolinea la necessità di garantire la tutela ai minori non accompagnati, che arrivano in Italia sempre più giovani e fragili.

    «Non è accettabile- ha evidenziato Buzzi- non saper garantire la tutela ai minori non accompagnati. I numeri che abbiamo oggi e le difficoltà nel creare percorsi di uscita dall’accoglienza straordinaria, ci stanno mettendo in seria difficoltà. Tra l’altro, hanno un’età media sempre più bassa, non è più così prossima ai 18 anni, arrivano minori non accompagnati di 12 -13 anni, veramente fragili».

    Molte cooperative fuggono dal settore dell’accoglienza perché non sono in grado di lavorare adeguatamente con le risorse a disposizione. Le cooperative stanno affrontando una situazione di completa saturazione e mancanza di personale, a causa di stipendi non adeguati e difficoltà a gestire persone con vissuti traumatici.

    Buzzi chiede alla politica di iniziare a riflettere sul benessere dei migranti e del Paese intero, mettere da parte gli slogan e fornire una risposta adeguata, che includa risorse finanziarie e il coinvolgimento del Terzo settore.

    L’idea del presidente della Regione Calabria

    Nei giorni scorsi, anche Roberto Occhiuto, Presidente della Giunta regionale della Calabria ha dichiarato che in Italia manca un modello di accoglienza dei migranti, un vero e proprio fallimento degli esecutivi che si sono succeduti negli ultimi anni.

    Secondo Occhiuto, l’accoglienza dei migranti dovrebbe essere vista come un’opportunità e non come un problema. Per tale ragione, ha evidenziato l’importanza di un modello di accoglienza diffusa e di integrazione, basato sulla sussidiarietà, per trasformare questa situazione, ormai ingestibile, in un’opportunità per giovani e disoccupati.

    Il presidente Occhiuto ha proposto l’idea di dare la possibilità alle famiglie sotto la soglia di povertà di ospitare e assistere minori non accompagnati.

    «Centomila arrivi – ha detto – non possono rappresentare un problema per un Paese con 60 milioni di abitanti, anzi bisognerebbe vederli come un’opportunità. Qui da noi -ha evidenziato Occhiuto- abbiamo tante famiglie sotto la soglia di povertà, diamo loro la possibilità di ospitare e assistere un minore non accompagnato, ovviamente con un contributo economico da parte dello Stato. Sarebbe un sistema più funzionale». 


  • A Messina il primo Sud Innovation Summit

    Il 14 e il 15 settembre si terrà al Palacultura di Messina il Sud Innovation Summit.

    Il Sud Innovation Summit rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti coloro che sono interessati all’innovazione e alla digitalizzazione nel Sud Italia. Questo evento, che si svolgerà il 14 e 15 settembre 2023, presso il Palacultura di Messina, prestigiosa location situata nel cuore della citta, è promosso da diverse organizzazioni e gode del patrocinio di numerosi partner, tra cui media partner e partner benefici.

    Sud Innovation Summit: L’innovazione al Servizio del Sud Italia

    Il Sud Italia ha sempre avuto un grande potenziale in termini di risorse, talenti e opportunità. Tuttavia, per anni, questa regione ha affrontato sfide significative in termini di sviluppo economico e progresso tecnologico. L’innovazione e la digitalizzazione possono giocare un ruolo cruciale nel colmare questo divario e nel portare il Sud Italia al passo con le altre regioni del paese e dell’Europa.

    Il Sud Innovation Summit si pone come obiettivo principale quello di mettere in luce le migliori pratiche, le idee innovative e le soluzioni tecnologiche che possono aiutare il Sud Italia a crescere e prosperare nell’era digitale.

    L’evento riunirà esperti del settore, imprenditori, accademici e decision maker per discutere e condividere le loro visioni sul futuro dell’innovazione nel Sud.

    Programma dell’Evento

    Sul palco ci saranno speaker di aziende nazionali e internazionali di grandi aziende come Microsoft, Google, Amazon, Airbnb, Uber, Alibaba, Linkedin, TIM, UniCredit che condivideranno le loro esperienze di successo e le best practice su digital transformation, south working, intelligenza artificiale, cultura e turismo 3.0.

    Giovedì 14 settembre

    -11:20, Plenaria -“Airbnb – Nuove opportunità di crescita per il Sud Italia”, tenuto dallo speaker Antonio Laveneziana.

    -11.40, Plenaria: “Uber -Futuro della Mobilità Urbana e Sostenibilità”. (Speaker: Lorenzo Pireddu)

    -12.00, Plenaria: “Roundtable 1 – The Fork+Booking.com – Travel e ristorazione: due rivoluzioni digitali a confronto”. (Speaker: Andrea Arizzi e Dimitri Barbera di TheFork, Alessia Saleri di Booking.com).

    -11:50, Sala 1, “University Network – Come aziende e università dovrebbero innovarsi per parlare con le nuove generazioni”. (Speaker: Leonardo D’Onofrio).

    -11:30, Sala 1: “S&L – La creatività aumentata”. Geo Ceccarelli, terrà un’intervento sulla Creatività aumentata.

    -12:20, Sala 1: “Startup Italia – Dall’idea all’impresa, cosa vuol dire fare startup”. (Speaker: Chiara Trombetta).

    -12:40, Plenaria: “Expedia – Piattaforma open world: costruire un ecosistema di viaggi accessibile”. (Speaker: Marco Sprizzi)

    -12:40, nella Sala 1 è in programma: “Marketing Espresso – Community social come asset di valore per brand e territori”, ad intervenire sarà Marco Onorato.

    -14:00, Plenaria: “Scalapay – Agire localmente, pensare globalmente”, (Speaker: Raffaele Terrone).

    -14.20, Plenaria: “Nexi Digital: la Joint Venture tra Nexi e Reply, e le motivazioni che hanno portato alla scelta strategica di stabilire una delle sue sedi nel Sud Italia”. (Speaker: Alexandre Bove).

    -14:20, Sala 1: “Confindustria – TALENTIS – L’ IMPORTANZA DELL’OPEN INNOVATION”. (Speaker: Andrea Marangione).

    -14.40, Plenaria: “Mastercard per il turismo in Italia: GeoSpending Observatory, un osservatorio per il monitoraggio dei flussi e dell’economia”. (Speaker: Saverio Mucci).

    -14:40, Sala 1: “Subito.it – L’economia circolare e la second hand sono già un motore per l’Italia tutta e lo saranno ancora di più per lo sviluppo del commercio del sud”. (Speaker: Fausto Dassenno).

    -15.00, Plenaria: “Paypal – Pagamenti digitali senza confini: come sfruttare il potenziale del commercio transfrontaliero”. (Speaker: Umberto Bajardi).

    -15:00, Sala 1: “Alibaba.com per il Made in Italy: soluzioni e strategie verso la transizione digitale omnichannel delle PMI esportatrici”. (Speaker: Andrea Ballardini).

    -15:30, Sala 1: “1000Farmacie: da zero a $50M+ in 3 anni – Come innovare nel Pharma”. (Speaker: Nicolò Petrone).

    -15:50, Plenaria: “Roundtable Banking 1 – Banca Sella+Credit Agricole – Apertura e innovazione: driver fondamentali per ridisegnare modelli e strategie del sistema bancario”. (Speaker: Andrea Pozzi, Andrea Riva).

    -15.50, Sala 1: “Shopify+Griffe – Una storia di successo: ecco come Shopify innova il commercio online e lo rende più intuitivo”. (Speaker: Roberta Maira, Marcello Casella).

    -16:20, Plenaria: “Roundtable Banking 2 – Unicredit+Generali – Sfide ed opportunità del mondo banking: digitalizzazione e dati a supporto della crescita sostenibile”. (Speaker: Riccardo Del Bianco, Maria Ameli).

    venerdì 15 settembre

    -11:20, Plenaria: “Inspired and positive commerce”. (Speaker: Alberto Miotto).

    -11.30, Sala 1: “Leonardo – Business Innovation Factory”. Paolo Salvato illustrerà ai partecipanti, come Leonardo, tra i maggiori player a livello mondiale nel settore Aerospazio Difesa & Sicurezza, si approccia all’Open Innovation, in cui l’interazione e la collaborazione diventano volano per la competitività, per rispondere alle prossime sfide tecnologiche, ambientali e sociali e individuare nuovi talenti in ambito STEM, valorizzando il loro know-how.

    -11.40 “Microsoft AI Lab: accelerare l’innovazione per la crescita del Paese con l’AI generativa”. Matteo Mille mostrerà come Microsoft, insieme ai suoi partner e tanti attori nel mercato, ha definito una serie di attività sul territorio nazionale per estendere i benefici di questi nuovi paradigmi digitali a un numero sempre più ampio di imprese e istituzioni, favorendo ecosistemi di innovazione nel Paese e creando le giuste competenze sul fronte AI.

    -11:50, Sala 1: D-Orbit – Innovazione ed ecosistema Italia: opportunità e sfide del New Space. (Speaker: Mariangela Dejana).

    -12:00, Plenaria: Roundtable 3 – LHH+LinkedIn – Dal global shortage al south working: le nuove tecnologie digitali a disposizione dell’HR. (Speaker: Matteo Agrifoglio, Stefania Romeo).

    -12:20, Sala 1: Innovazione e CRM: un binomio vincente per KIKO Milano. Durante lo speech, Andrea Marcantonio, parlerà di come in KIKO Milano vengono sviluppati e implementati sempre di più metodi innovativi per conoscere le aspettative delle proprie clienti in termini di prodotti e servizi per loro interessanti. Come secondo step del processo, verranno inoltre descritte le milestone del nuovo campaign management, volto ad avere nei confronti delle clienti KIKO un approccio fortemente personalizzato ed in linea con la Brand Strategy.

    -12:30, Plenaria: TIM Growth Platform – La via italiana per l’Open Innovation. (Speaker: Paolo Murri).

    -14:00, Plenaria: Roundtable 4 – SAP+TIM Enterprise – Le imprese e la sfida della digitalizzazione: i partner per affrontare il futuro. (Speaker: Enzo Pagliaroli)

    -14:20, Plenaria: NTT DATA – La partecipazione attiva agli ecosistemi territoriali del Sud Italia come chiave strategica per lo sviluppo dell’azienda e dell’intero sistema paese. (Speaker: Giorgio Scarpelli).

    -14:20, Sala 1: CAMPARI e l’innovazione digitale: come vincere nella testa, nel cuore e nella scelta del consumatore. Durante lo speech, Laura Abbinante, parlerà di come CAMPARI stia migliorando l’ascolto dei proprio consumatori attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative a supporto e di quanto si stia impegnando anche con inziative che promuovono la sostenibilità a livello globale e locale.

    -14:40, Plenaria: Oracle – Non basta più “saper vendere”: il cloud B2B per la competitività aziendale nel turismo e nei settori vincenti del Made in Italy. (Speaker: Marco Giletta).

    -14:40, Sala 1: Infocert ed evoluzione dei sistemi tecnologici: traguardi e conseguenze della diffusione dei sistemi AI. (Speaker: Carmine Auletta).

    -15:00, Plenaria: Google Cloud. (Speaker: Chiara Caroti).

    -15:20, Plenaria: Samsung – La transizione multidimensionale. (Speaker: Antonio Bosio).

    -15:30, Sala 1: Isola – Make in South: l’importanza di fare impatto a Sud. (Speaker: Antonio Perdichizzi). Verrà analizzata l’esperienza dell’ecosistema di Isola Catania composto da oltre sessanta organizzazioni tra corporate, startup, no-profit.

    -15:50, Sala 1: Hi.Stories – Il digitale come strumento della fruizione culturale. (Speaker: Luna Meli).

    -16:00, Plenaria: Acer: tra innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. (Speaker: Maria Lagona, Arianna Laura Timeto). Focus su innovazione e sostenibilità, un connubio imprescindibile ormai per le aziende tech.

    -16:20, Plenaria: Feltrinelli Librerie. (Speaker: Alessandro Magno).

    -16:40, Plenaria: Roundtable 5 – Italgas+Terna – Rivoluzione energetica ed innovazione globale: le nuove sfide del mondo Energy. (Speaker: Marco Barra Caracciolo, Marco Pietrucci).

    Il Sud Innovation Summit non è solo un evento, ma una dichiarazione d’intenti. È un segnale forte che il Sud Italia è pronto ad abbracciare l’innovazione e a sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Partecipare a questo summit significa credere in un Sud più forte, più competitivo e all’avanguardia.



  • Suspendisse tempus ex sapien, eget fermentum nisl euismod vitae. Quisque tincidunt id nulla ut condimentum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi est magna, consequat a placerat nec, consectetur volutpat metus. Suspendisse non pulvinar tellus. Maecenas convallis elit vel turpis blandit pulvinar. In pretium id tellus vehicula pulvinar.

    Cras condimentum laoreet est

    Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus.

    Aliquam lobortis ornare ultricies. Mauris lacinia malesuada tortor in facilisis. Cras non rhoncus metus. Nunc vel sapien consectetur, auctor sapien nec, pulvinar velit. Aliquam semper dolor quis magna tristique, nec maximus sapien ornare. Integer aliquet magna sem, ut porta magna vehicula a. Sed eget dapibus nulla. Proin pulvinar mauris non lobortis faucibus. Ut tempor ullamcorper quam eget accumsan. Praesent ultrices nunc eget elit maximus convallis. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas.

    Maecenas a dui neque. Pellentesque a nunc ut quam tempor lobortis. Quisque auctor odio nunc, et pellentesque massa dictum eu. Phasellus elementum magna non mauris pulvinar commodo eget ut mauris. Sed et quam rhoncus, facilisis lacus non, ultrices nunc. Vestibulum ac fringilla nulla, id ullamcorper est. Phasellus accumsan magna non suscipit tempus. Maecenas mollis libero quis leo sodales hendrerit. Nullam id lorem volutpat mi sollicitudin maximus eu a mi. Sed nec arcu est. Vivamus dignissim justo sed sapien tristique volutpat. Donec non condimentum neque. Sed non pulvinar ante.